skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Cassazione

Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento

  • 08/07/2021
  • Distanze legali
Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude

  • 18/05/2021
  • Sanatoria edilizia
Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall'art. 36 DPR 380/01

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

  • 28/04/2021
  • Abusi edilizi
Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

  • 09/03/2021
  • Fiscalizzazione
Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito

Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni

  • 08/03/2021
  • superbonus 110%
La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione

SCIA, la sanatoria della falsa attestazione

  • 16/02/2021
  • SCIA
Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

  • 21/12/2020
  • Sanatoria edilizia
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario

Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti

  • 14/12/2020
  • Distanze legali
Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici

Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita

  • 10/12/2020
  • Preliminare vendita
Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio

Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione

  • 07/12/2020
  • Sanatoria edilizia
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità

Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono

  • 20/11/2020
  • Commerciabilità immobiliare
Esiste la possibilità di regolarizzare atti tra vivi nulli sui quali non sia ancora stata dichiarata la nullità ex L. 47/85.

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

  • 29/10/2020
  • Fiscalizzazione
La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso

  • 13/10/2020
  • Condono Edilizio
L'ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

  • 19/07/2020
  • Paesaggistica
L'accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.

Ante ’67: nullità compravendita per falsa attestazione inizio costruzione ante Legge ponte

  • 09/07/2020
  • Commerciabilità immobiliare
La dichiarazione sostitutiva deve essere veritiera e riferibile all’immobile oggetto di atto notarile

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

  • 19/06/2020
  • Commerciabilità immobiliare
La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità

Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica

  • 16/06/2020
  • Ristrutturazione Edilizia
Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica

Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno?

  • 09/06/2020
  • Edilizia libera
Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni.

Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire

  • 25/05/2020
  • Denuncia Inizio Attività
La corretta qualificazione dell'intervento edilizio è collegata all'efficacia del titolo abilitativo

Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)

  • 21/03/2020
  • SCIA
Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.

Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili

  • 04/03/2020
  • Antisismica
Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

  • 24/01/2020
  • Abusi edilizi
L'ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

  • 23/01/2020
  • Commerciabilità immobiliare
L'immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

  • 17/12/2019
  • Sanatoria edilizia
L'azione penale è differita per concedere la conclusione dell'eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare

  • 07/12/2019
  • Abusi edilizi
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
facciata edificio diruto

Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato

  • 14/11/2019
  • Condono Edilizio
Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

  • 14/11/2019
  • Agibilità
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.

Edificabilità Fiscale è diversa da quella urbanistica

  • 12/11/2019
  • Urbanistica
La vocazione edificatoria è il criterio su cui calcolare l’imposte comunali sulle aree edificabili.

Tensostrutture e tendoni in Edilizia Libera, condizioni e tempistiche per realizzarle

  • 02/11/2019
  • Edilizia
Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall'installazione

Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti

  • 23/10/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.

Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi

  • 21/10/2019
  • Competenze professionali
Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
panorama genova

Differenza tra difformità parziale e totale

  • 07/10/2019
  • Sanatoria edilizia
Integra reato di difformità totale l'organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

  • 03/10/2019
  • Sanatoria edilizia
Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.

Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione

  • 01/10/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia

Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia

  • 30/09/2019
  • Urbanistica
La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
lottizzazione abusiva

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

  • 25/09/2019
  • Lottizzazione abusiva
Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.

tra Ristrutturazione e Restauro conservativo

  • 23/09/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

  • 11/09/2019
  • Sanatoria edilizia
Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione

Come limitare la responsabilità del Direttore Lavori

  • 10/09/2019
  • Competenze professionali
In caso di azioni dannose plurime non si presume la responsabilità individuale dei soggetti chiamati in causa.
preliminare di vendita

Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica

  • 09/09/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Nell'esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente
atto di compravendita

Promissario acquirente consapevole degli abusi edilizi esistenti al preliminare di vendita

  • 29/08/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Escluso l'inadempimento del venditore se sono note le difformità dell'immobile alla stipula del compromesso.

La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi edilizi

  • 09/08/2019
  • Abusi edilizi
La sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere

  • 16/07/2019
  • Abusi edilizi
La natura permanente dell'illecito urbanistico fa decorrere il termine dall'ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.

Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali

  • 03/06/2019
  • Edilizia
La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile

  • 29/05/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

  • 27/05/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
L'intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell'organismo edilizio

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

  • 23/05/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell'ipotesi di reato edilizio.

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

  • 08/05/2019
  • Distanze legali
La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute

Dimostrazione data ultimazione lavori con prove inconfutabili e prescrizione del reato edilizio

  • 12/04/2019
  • Conformità urbanistica
Spetta all'imputato dimostrare l'esatta epoca dell'abuso edilizio e dell'esecuzione delle opere contestate

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso

  • 10/04/2019
  • Agibilità
Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center