skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Cassazione

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

  • 02/11/2017
  • SCIA
Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto 'Scia 2'.

Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa

  • 23/09/2017
  • Distanze legali
La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà

Tipologie e modalità di sequestro immobile per abusi edilizi

  • 18/09/2017
  • Abusi edilizi
L'accertamento di illecito edilizio può comportare la misura cautelare di sequestro preventivo penale

Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizione

  • 14/09/2017
  • Edilizia
L'inottemperanza all'ordine di demolizione emesso dal comune comporta automatica acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune.

Edilizia, manufatti stagionali e precarietà

  • 14/09/2017
  • Edilizia libera
L'uso stagionale di manufatti si distingue dal concetto di precarietà

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

  • 10/09/2017
  • Abusi edilizi
Il termine di decorrenza riguarda l'illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.

Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili

  • 08/09/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Essa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito

Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione

  • 07/09/2017
  • Articoli
Non è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi

Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere

  • 04/09/2017
  • Sanatoria edilizia
Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo

Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia

  • 19/08/2017
  • Urbanistica
L'intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico

Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia

  • 03/08/2017
  • Sanatoria edilizia
La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare

  • 28/07/2017
  • Commerciabilità immobiliare
L'assenza dell'abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti

Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977

  • 25/07/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso

Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati

  • 24/07/2017
  • SCIA
Sconsigliato presentare pratiche edilizie su immobili con sanatorie o condoni pendenti

Case prefabbricate: Permesso di Costruire o edilizia libera?

  • 14/07/2017
  • Permesso di Costruire
Proliferano offerte di case mobili realizzabili senza alcun permesso edilizio

[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica

  • 07/07/2017
  • Urbanistica
Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

  • 05/07/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d'uso in zone omogenee A

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

  • 30/06/2017
  • Compravendita immobiliare
La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

  • 20/06/2017
  • Ristrutturazione Edilizia
Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Abusi abusivi in case abusive

  • 14/06/2017
  • Articoli
Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell'attività edilizia abusiva

Ordine di demolizione: decorso del tempo non estingue efficacia

  • 13/06/2017
  • Abusi edilizi
La natura amministrativa dell'ordine di demolizione implica che non possa applicarsi l'estinzione del reato

La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie

  • 09/06/2017
  • Paesaggistica
La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

  • 06/06/2017
  • Paesaggistica
La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata

Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni

  • 30/05/2017
  • SCIA
Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

  • 22/05/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Nei centri storici il cambio di destinazione d'uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo

Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio

  • 11/05/2017
  • Abusi edilizi
La permanenza risulta da atti amministrativi, dall'ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi

Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici

  • 08/05/2017
  • Edilizia
L'inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d'ufficio

Compravendita, APE non conforme: colpito venditore in Cassazione

  • 26/04/2017
  • Termotecnica
Prima sentenza riguardante una falsa categoria energetica e non rispondente all'immobile

Illegittime opere edilizie effettuate su immobili abusivi

  • 21/04/2017
  • Articoli
Successivi interventi su manufatti illegittimi non possono qualificarsi come regolari

Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume

  • 18/04/2017
  • Sanatoria edilizia
La sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale

Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale

  • 27/03/2017
  • Denuncia Inizio Attività
Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento

Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità

  • 22/03/2017
  • Condono Edilizio
Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l'esigenza abitative del nucleo familiare

Preliminare di vendita: esecuzione in forma specifica non fattibile senza estremi titoli edilizi

  • 16/03/2017
  • Preliminare vendita
La sentenza di trasferimento coattivo di diritti reali immobiliari non può essere pronunciata in assenza di certe dichiarazioni o allegati

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

  • 14/03/2017
  • Paesaggistica
L'esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall'entità

Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi

  • 28/02/2017
  • Sanatoria edilizia
Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza

Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus

  • 24/02/2017
  • Abusi edilizi
In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?

Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi

  • 23/02/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Nel 1952 furono introdotte per impedire trasformazioni divergenti con gli strumenti urbanistici posteriori

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

  • 21/02/2017
  • Articoli
La revoca dell'ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione

Proprietario del terreno non committente del reato urbanistico

  • 20/02/2017
  • Abusi edilizi
Per disconoscere il proprietario del terreno dal reato di abuso edilizio è necessario escludere l'interesse o il suo consenso alla commissione dell'illecito ovvero dimostrare che egli non sia stato nelle condizioni di impedirne l'esecuzione.

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione

  • 18/02/2017
  • Permesso di Costruire
Il permesso di costruire in contrasto con la previsione attutiva è inefficace perchè superante i limiti stabiliti dagli strumenti di Governo del territorio.

Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio Attività

  • 14/02/2017
  • Denuncia Inizio Attività
Presupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere

Il Direttore dei lavori risponde per l’omesso deposito del progetto strutturale al Genio Civile

  • 13/02/2017
  • Antisismica
Tale obbligo deriva dalla sua posizione di controllo affidatagli su costruzioni potenzialmente lesive della pubblica incolumità

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale

  • 08/02/2017
  • Antisismica
La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica

Piazzale come trasformazione permanente del territorio soggetta a Permesso di Costruire

  • 07/02/2017
  • Abusi edilizi
La modifica superficiale del suolo per adattarlo ad un impiego diverso può integrare illecito edilizio grave

Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica

  • 30/01/2017
  • Articoli
Cassazione: la sicurezza statica è materia di competenza esclusiva dello Stato e non può essere derogata dalla disciplina edilizia regionale

Immobile abusivo sequestrato, inammissibile l’utilizzo

  • 19/01/2017
  • Articoli
La facoltà d'uso residenziale di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo "impeditivo" è incompatibile con lo scopo della misura cautelare

Preliminari di vendita: la sussistenza della dichiarazione Ante ’67 può intervenire anche in corso di causa

  • 16/01/2017
  • Preliminare vendita
Se nel preliminare di compravendita risultasse carente tale dichiarazione sostitutiva, essa può essere attestata anche durante l'eventuale contenzioso che può sorgere in seguito.

Le distanze legali sono di tipo orizzontale, e non si misurano in verticale

  • 16/01/2017
  • Distanze legali
Le distanze lineari previste dall'art. 873 CC devono essere riferite in senso planimetrico anziché altimetrico

Piscine pertinenziali e titoli abilitativi

  • 13/01/2017
  • Permesso di Costruire
L'ambito di pertinenzialità è definito dal Testo Unico in base alla volumetria dell'edificio principale

Acquisizione gratuita dell’opera al patrimonio comunale e automatica ostatività alla demolizione

  • 10/01/2017
  • Abusi edilizi
L'acquisizione del manufatto abusivo al patrimonio dall'ente non preclude affatto la demolizione, che trova invece ostacolo esclusivamente in una manifestazione di volontà dell'ente pubblico affermante l'esistenza di prevalenti interessi pubblici al mantenimento dell'opera.
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center