22/02/2021 Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
23/11/2020 Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
29/09/2020 Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
03/07/2020 Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.
03/07/2020 Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
25/05/2020 Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire La corretta qualificazione dell’intervento edilizio è collegata all’efficacia del titolo abilitativo
05/05/2020 Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
30/04/2020 Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire? La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
10/04/2020 Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso? L’istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.
31/03/2020 Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
06/03/2020 Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia
25/02/2020 Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni) Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
14/01/2020 Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
10/01/2020 Cessione di cubatura tra fondi non contigui, condizioni necessarie e sufficienti Il ricorso al meccanismo del trasferimento della cubature tra fondi non deve essere utilizzato per eludere vincoli e limiti previsti dalla pianificazione territoriale.
30/12/2019 Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
20/12/2019 Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
18/12/2019 Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico
17/12/2019 Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia L’azione penale è differita per concedere la conclusione dell’eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.
03/12/2019 Differenza tra Costruzione edilizia e manufatti precari I manufatti destinati a soddisfare bisogni non temporanei rientrano nelle categoria soggetta a Permesso di Costruire
28/11/2019 Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
25/11/2019 Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
06/11/2019 Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
18/10/2019 Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
25/09/2019 Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
02/08/2019 Evitare la CILA per completare opere del Permesso di Costruire La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA
25/06/2019 Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l’affidamento del privato
24/04/2019 Annullabile il Permesso edilizio ottenuto con erronea o falsa rappresentazione Superabile il normale termine di diciotto mesi per annullamento in autotutela senza motivare l’interesse pubblico al ritiro
09/02/2019 Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
06/02/2019 Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019 Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.
23/01/2019 Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
10/01/2019 Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico
09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
03/01/2019 SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
10/12/2018 Serre mobili stagionali, tra Permesso o Edilizia libera Manufatti utili in zone agricole a carattere stagionale e precario, sconfinanti in costruzioni
22/10/2018 Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni
19/10/2018 Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
13/09/2018 Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione L’istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali
07/09/2018 Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
04/09/2018 Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018 La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
31/07/2018 Prefabbricato in legno su basamento cementizio, occorre permesso di costruire In troppi credono nell’esclusione dei permessi di costruire per prefabbricati lignei di rapida installazione
13/07/2018 Permesso di Costruire valido solo se…. Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l’efficacia del titolo.
18/06/2018 Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario. L’ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
12/06/2018 Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
16/05/2018 Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
13/05/2018 Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire E’ un manufatto ad uso pertinenziale asservito all’edificio principale, e consiste nella copertura di uno spazio aperto ad uso accessorio sorretta da struttura discontinua
08/05/2018 Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera L’opera stagionale, diversamente da quella precaria è destinata a soddisfare esigenze ricorrenti in determinati periodi dell’anno
02/05/2018 Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio
12/04/2018 Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01
27/02/2018 [Video] Case in legno senza Permesso di Costruire? Diffidare dagli annunci che promettono case in bioedilizia senza Concessioni edilizie o permessi.