Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa
Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante
-
Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali
L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
-
Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile
Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68
-
Superbonus 110, quali appartamenti in condominio possono applicarlo?
La cessione del credito per ristrutturare alloggi può avvenire per poche tipologie edilizie
-
D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)
Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020
-
Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale
Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
-
Decreto Rilancio è Legge: Superbonus 110% approvato al Senato in via definitiva
Via libera al testo modificato dalla Camera, adesso attendiamo i provvedimenti attuativi
-
Pareti antistanti tra costruzioni: cosa sono e come si calcolano le distanze tra edifici
Nelle distanze tra edifici sono quelle che si fronteggiano e non devono incontrarsi, anche senza essere parallele
-
Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli]
I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione
-
Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici
Il beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti
-
Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio
La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.
-
Ante ’67: nullità compravendita per falsa attestazione inizio costruzione ante Legge ponte
La dichiarazione sostitutiva deve essere veritiera e riferibile all’immobile oggetto di atto notarile
-
Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora)
Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo
-
Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile
La presenza di arredi e allacci rende evidente l’abuso, anche se non pienamente funzionale
-
Superbonus 110%, approvate modifiche per seconde case, villette a schiera e massimali detrazioni
In Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l’accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni
-
Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire
La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.
-
Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire
Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
-
Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile
L’assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti
-
Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi
Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
-
Superbonus 110 per edifici unifamiliari: interventi ammessi e condizioni per accedere beneficio fiscale
Superbonus 110 per edifici unifamiliari: interventi ammessi e condizioni per accedere beneficio fiscale
-
Pergola bioclimatica, richiede Permesso di Costruire ed equivale a tettoia
Avete mai visto quei manufatti sostenuti da pilastri, coperti da quelle alette frangisole orientabili, ruotabili per ripararsi dal sole e anche dalla pioggia, allineandosi in maniera planare?
-
Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica
Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
-
Superbonus 110%: cessione e sconto in fattura (ridotti) per Ecobonus e Ristrutturazioni edilizie
Stessi meccanismi di beneficio risultano estesi anche alle preesistenti agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni (salvo conversione in legge)
-
Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile
La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità
-
Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica
Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
-
Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi
Anche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.
-
Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno?
Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni.
-
Bonus Ristrutturazioni al 110%, prudenza sulla conformità urbanistica e abusi edilizi
Tutti impazziti per “ristrutturazioni a costo zero”: ci sono diverse condizioni per accedere ai nuovi superbonus fiscali del 2020
-
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo
La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
-
Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire
La corretta qualificazione dell’intervento edilizio è collegata all’efficacia del titolo abilitativo
-
Edificio Unifamiliare: definizione e limiti
Indipendenza funzionale abitativa e unicità dell’unità immobiliare sono requisiti essenziali per definire questo ambito.
-
Linee Guida interventi strutturali con procedure semplificate ex art. 94-bis TUE
La legge 55/2019 (Sbloccacantieri) aveva introdotto alcune semplificazioni per interventi antisismici di minore o trascurabile rilevanza, nonchè per le varianti, rinviando ad apposite linee guida di dettaglio.
-
Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso
Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01
-
Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile
L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.
-
CILA: Comune ha illimitati poteri repressivi e sanzionatori
La pratica edilizia non è soggetta ai termini di intervento previsti per le SCIA e Permessi di costruire
-
Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni
Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
-
Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?
La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
-
Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma
L’accertamento dell’inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
-
Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”
In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.
-
Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?
Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).
-
Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?
Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,
-
Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?
L’istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.
-
domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione
Presentare l’istanza non significa bloccare all’infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell’abuso.
-
Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no)
La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
-
Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla
La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
-
Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione
Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
-
Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione
Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.
-
Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)
Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
-
Pratiche edilizie, proroga e differimento computo termini per emergenza sanitaria
Il D.L. “Cura Italia” ha disposto alcune proroghe automatiche per i certificati, titoli abilitativi comunque denominati in ambito urbanistico
-
Sottotetto, il classamento catastale prescinde dai requisiti di Abitabilità
Ai fini fiscali non è rilevante la piena sussistenza delle caratteristiche necessarie per ottenere l’agibilità
-
Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo
L’oggetto di regolarizzazione potrebbe rendere necessario valutazione discrezionale che superano quelli puramente tecnici
-
Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia
Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia
-
Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili
Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.
-
Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
-
Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68
Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate
-
Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello
Costituiscono unità fabbricabili, comprensivi di aree inedificate e costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni (del Piano Particolareggiato).
-
Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)
Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
-
Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità
L’ingiunzione alla demolizione è basata sull’oggetto realizzato abusivamente su un’area e prescinde dal regime reale di proprietà
-
Ante 67, la dichiarazione sostitutiva più nota per datazione edifici
Dichiarare questa formula è prassi diffusa nelle compravendite e pratiche edilizie per immobili datati.
-
Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione
Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.