Il pregiudizio all'assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica

Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie

Carlo Pagliai
Autore
Era nell’aria e lo avevo preannunciato più volte nei video e articoli recenti: ora il Decreto “Semplificazioni” è realtà, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 luglio 2020 e con efficacia immediata, praticamente (giorno dopo).
TESTO INTEGRALE D.L. 76-2020 “DECRETO SEMPLIFICAZIONI”
Ci sono tantissime novità in materia edilizia e lavori pubblici, e mi soffermerò anche nei prossimi giorni sulla prima con altri articoli, webinar e video corsi online (iscriviti nella newsletter per ricevere avvisi).
Prima di proseguire, vorrei invitarti sul mio canale Telegram per le news:
Importante, per non dire essenziale, tutta la serie di modifiche introdotte al Testo Unico per l’edilizia D.P.R. 380/01, in diversi ambiti, come anche alla L. 241/90 in materia di procedure amministrative:
- Mantenimento distanze esistente in Demolizione e Ricostruzione (ex art. 2-bis comma 1-ter del DPR 380/01;
- Modifiche di prospetto qualificabili come manutenzione straordinaria (non tutte, attenzione);
- Migliore distinzione della definizione di ristrutturazione pesante e leggera;
- Migliore definizione opere stagionali;
- Modifiche al regime di proroga efficacia dei titoli abilitativi (Permessi e SCIA);
- Revisione contributo straordinario oneri urbanizzazione (ex art. 16 DPR 380/01);
- Introduzione della destinazione d’uso urbanisticamente rilevante nelle pratiche edilizie;
- Attestazione di avvenuta formazione Silenzio assenso dalla PA;
- Introduzione dello stato legittimo legato a precedenti titoli abilitativi, documentazioni probatorie e un implicito “legittimo affidamento” del passato?
- Tolleranze edilizie, cambiate molto (in meglio).
- Escluso rispetto requisiti igienico sanitari per costruzioni ante D.M. 5 Luglio 1975;
Ripeto, tornerò prossimamente a commentare questi cambiamenti rilevanti al Testo Unico per l’edilizia tramite webinar, perchè sono davvero interessanti e capaci di snellire una serie di nodi che si sono accumulati in edilizia.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- La valutazione degli abusi edilizi
- Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
- Monetizzazione parcheggi sostitutiva del reperimento o cessione aree
- Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica
- Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)