skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

edilizia

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente

  • 31/12/2022
  • Edilizia
A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio
muratura forati

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

  • 29/12/2022
  • Antisismica
Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un'opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all'intera disciplina vigente a due epoche

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

  • 10/12/2022
  • Edilizia
Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Promissario acquirente, diritto di accesso ai documenti dell’immobile

  • 28/11/2022
  • Preliminare vendita
Accesso agli atti immobiliari, quando il preliminare di vendita consente la visione di pratiche edilizie o documentazione
costruzioni gru

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino

  • 14/11/2022
  • Permesso di Costruire
Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
sottotetto

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

  • 03/11/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico

Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico

  • 14/10/2022
  • Abusi edilizi
Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge

Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale

  • 28/07/2022
  • Vincolistica
La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022

  • 09/07/2022
  • Paesaggistica
La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004

Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio

  • 13/06/2022
  • Edilizia
Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza
progetto edilizio

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

  • 09/06/2022
  • Titoli Abilitativi
Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

  • 16/05/2022
  • Paesaggistica
Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
planimetria

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

  • 21/04/2022
  • CILA
Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
pratiche edilizie

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

  • 12/04/2022
  • Edilizia
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l'intervento

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

  • 04/04/2022
  • Edilizia
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
pianta edificio

Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante

  • 02/04/2022
  • Edilizia
La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.

Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamente

  • 29/03/2022
  • Edilizia
Dimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea
edifici vincolati

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

  • 28/02/2022
  • Paesaggistica
La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali

Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione

  • 24/02/2022
  • Abusi edilizi
Il ripristino della legalità e dell'assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU
cartolina epoca empoli

Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche

  • 19/02/2022
  • Stato Legittimo Immobile
L'onere di provare consistenza legittima dell'immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato

Interventi trainanti Ecobonus 110: definizione e opere

  • 14/02/2022
  • ecobonus
Sono alcune principali opere che danno accesso ai benefici aperti dal Superbonus 110

Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale sulle misura in scala

  • 11/02/2022
  • Conformità urbanistica
L'assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell'immobile

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

  • 09/02/2022
  • Demolizione ricostruzione
La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate

Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)

  • 02/02/2022
  • Sanatoria edilizia
Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità
pratiche edilizie

CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione

  • 26/01/2022
  • CILA
Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

  • 25/01/2022
  • Sentenze
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

  • 22/01/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

  • 17/01/2022
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
edificio sopraelevato

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

  • 12/01/2022
  • Fiscalizzazione
E' possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

  • 03/01/2022
  • CILA
interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

  • 03/01/2022
  • Sanatoria edilizia
La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Edilizia Libera e opere importo inferiore a 10.000€: esonero Asseverazione prezzi, tranne Bonus Facciate

  • 02/01/2022
  • bonus edilizi
La Manovra L. 234/2021 ha esteso l'obbligo del visto di conformità e Asseverazione congruità prezzi ai bonus edilizi diversi dal Superbonus 110, disponendo alcune esclusioni rispetto al DL 157/2021 "antifrodi".
edificio storico

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

  • 27/12/2021
  • Agibilità
Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
ponteggio

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

  • 06/12/2021
  • SCIA
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
abusi edilizi

Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari

  • 17/11/2021
  • Compravendita immobiliare
L'effetto traslativo non impedisce l'abbattimento dell'edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

  • 31/08/2021
  • Sanatoria edilizia
Esclusa l'efficacia dell'Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

  • 02/12/2020
  • Circolari ministeriali
Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale

  • 17/07/2020
  • Articoli
Modificato il DPR 380/01 su cambi d'uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie

Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora)

  • 07/07/2020
  • Edilizia
Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

  • 24/06/2020
  • Paesaggistica
Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

  • 26/11/2019
  • Toscana
La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d'uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

  • 27/05/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
L'intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell'organismo edilizio

In caso di contrasto tra grafici e relazioni tecniche nella pratica edilizia

  • 28/02/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Tra essi prevale la rappresentazione grafica in quanto la volontà precettiva dell’amministrazione va racchiusa nella planimetria o nel disegno

Direttore lavori, controlla le difformità edilizie perchè diventi responsabile

  • 27/02/2019
  • Edilizia
Il professionista svolge ruolo di garante della corretta esecuzione dell'opera, e di verificare la conformità ai progetti autorizzati.

Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali

  • 07/01/2019
  • Distanze legali
Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili

Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati

  • 04/01/2019
  • Urbanistica
Elenco delle principali leggi sul governo del territorio, edilizia e urbanistica emanate dalle regioni e province autonome

Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda

  • 17/12/2018
  • Ristrutturazione Edilizia
Potenziale modificabilità dell'immobile con facili accorgimenti può essere contestata dalla P.A. 

Serre mobili stagionali, tra Permesso o Edilizia libera

  • 10/12/2018
  • Edilizia libera
Manufatti utili in zone agricole a carattere stagionale e precario, sconfinanti in costruzioni

Roma, il nodo della destinazione d’uso immobiliare

  • 12/11/2018
  • Cambio Destinazione d'uso
Negli immobili risalenti in contesti storicizzati come Roma nascono problematiche sull'individuazione della destinazione d'uso

Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva

  • 08/11/2018
  • Sanatoria edilizia
La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center