Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
Pubblicato il provvedimento attuativo del D.L. 34/2020 per le modalità di trasmissione dell’Asseverazione all’Enea e organi competenti
Finalmente è stata emanato sul MISE il provvedimento atteso dai tecnici professionisti, relativo alle modalità di trasmissione e modulistica da inviare (Fonte), affiancando l’altro Decreto sui Requisiti tecnici.
Si chiama “Decreto Asseverazioni”, firmato dal ministro in data 3 agosto 2020 e pubblicato in G.U. n. 246 del 5-10-2020.
Ci sono diversi punti interessanti:
- ogni dichiarazione viene resa dal professionista sotto forma di asseverazione, e richiama le responsabilità penali previste dagli articoli 47, 75 e 76 del DPR 445/2000; cioè non sono quelle previste invece per la SCIA.
Attenzione: in caso di falsità si decade dal beneficio e dall’efficacia della stessa; - La dichiarazione va trasmessa entro novanta giorni dall’ultimazione dei lavori, quando sono conclusi definitivamente (vedasi stato avanzamento);
Il professionista abilitato è chiamato a dichiarare l’asseverazione per i seguenti aspetti:
- che il beneficiario rientri tra i soggetti aventi diritto al superbonus;
- la rispondenza dei dati tecnici dichiarati dall’allegato D del Decreto “Requisiti Ecobonus;
- la rispondenza della tipologia immobiliare ammessa al beneficio ex art. 119 del D.L. 34/2020;
- la rispondenza degli interventi “trainanti e trainati” o ulteriori interventi ammessi al Superbonus;
- la congruità degli stessi interventi al rispetto dei costi previsti dal “Decreto requisiti ecobonus”;
- l’esistenza e rispondenza delle condizioni assicurative professionali richieste dallo stesso D.L. 34/2020:
Gli allegati 1 e 2 sono due moduli che richiedono puntualmente dati sulle caratteristiche delle componenti utilizzate, delle caratteristiche di intervento ammesse al Superbonus 110 per cento e sugli aspetti energetici complessivi.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
- Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
- Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
- Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
- Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
- Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione