Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.


Carlo Pagliai
Autore
Caratteristiche e requisiti tecnici per accedere ai benefici maggiorati per Ecobonus e Sismabonus
Questo provvedimento è stato emanato dal MISE e coordinato con altri Ministeri (MEF, MATTM e MIT), e sono stati fissati i requisiti tecnici e termici per accedere ai rispettivi vantaggi fiscali previsti dal Decreto Rilancio n. 34/2020 convertito con modifiche in L. 77/2020. E’ stato pubblicato in G.U. n. 246/2020:
Tra l’altro questo decreto va a completare il mosaico, assieme al gemello Decreto Attuativo “asseverazioni” pubblicato dal MISE il giorno prima.
Devo dire che sono stati forniti diversi dettagli che sorgono analizzando soltanto il D.L. 34/2020: in particolare sono stati precisati e richiamate moltissime definizioni sulle terminologie indicate nello stesso decreto. In sintesi le definizioni sono raggruppate come segue:
- Definizioni e ambito applicativo (art. 1)
- Tipologia e caratteristiche degli interventi (art. 2)
- Limiti delle agevolazioni (art. 3)
- Soggetti ammessi alla detrazione (art. 4)
- Spese per le quali spetta la detrazione (art. 5)
- Adempimenti procedurali e comunicazioni (art. 6)
- Attestato di Prestazione Energetica (art. 7)
- Asseverazione per gli interventi (art. 8)
- Trasferimento quote e cessioni credito (art. 9)
- Monitoraggio (art. 10)
- Controlli (art. 11)
- Disposizioni finali (art. 12)
ALLEGATI CONTENUTI NEL DECRETO REQUISITI
- ALLEGATO A: REQUISITI CATEGORIE DI INTERVENTO
- ALLEGATO B: TABELLA MASSIMALI E SPESE AMMISSIBILI
- ALLEGATO C: SCHEDA DATI PRESTAZIONE ENERGETICA
- ALLEGATO D: SCHEDA INFORMATIVA (GENERALE)
- ALLEGATO E: REQUISITI TERMOTECNICI ISOLAMENTO TERMICO
- ALLEGATO F: REQUISITI POMPE DI CALORE
- ALLEGATO G: REQUISITI IMPIANTI BIOMASSA
- ALLEGATO H: REQUISITI COLLETTORI SOLARI
- ALLEGATO I: MASSIMALI COSTI UNITARI INTERVENTO, FORNITURE E INSTALLAZIONE
Anche senza saperlo già, sono ribaditi molti richiami alla normativa termotecnica del D.Lgs. 192/2005, la principale norma di settore energetica in ambito edilizio.
Vi segnalo questa diretta video in cui farò qualche cenno anche su questo provvedimento attuativo.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)