Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
SismaBonus: Unità strutturale in centro storico e aggregati edilizi
Le misure antisismiche devono essere prestazionali: e le riparazioni locali?
-
Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110%
La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
-
Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure
L’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
-
Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi
La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
-
SCIA, la sanatoria della falsa attestazione
Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
-
Pratiche edilizie smarrite, cosa fare.
Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
-
Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto
Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua
-
Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario
La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino
-
Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020
Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
-
Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione
Esiste una remota possibilità per presentare istanza di Condono edilizio tardivo nel trasferimento derivante da procedure esecutive
-
Difformità immobile da planimetria catastale nel preliminare di vendita e atto definitivo
La disposizione introdotta dal D.L. 78/2010 condiziona la vendita alla regolarità catastale a pena di nullità
-
Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione
La decorrenza di efficacia amministrativa si applica a prescindere da notifica o trascrizione
-
Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia
La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
-
Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
-
Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti
Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
-
Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita
Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
-
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
-
SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche
Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
-
Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze
Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
-
Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore
Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
-
Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico
Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.
-
Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso
Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza
-
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
-
Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono
Esiste la possibilità di regolarizzare atti tra vivi nulli sui quali non sia ancora stata dichiarata la nullità ex L. 47/85.
-
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
-
Condono edilizio, in attesa del rilascio soltanto opere conservative
La procedura della sanatoria speciale è condizionata alla permanenza dell’immobile da regolarizzare.
-
Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo
Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso
-
Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro
Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
-
Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici
La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata
-
Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali
La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
-
Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare
Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio esistente
-
Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso
L’ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.
-
Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus
Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
-
SuperBonus 110, accesso autonomo ammesso anche da parti non esclusive
Approvata al Senato la conversione in legge del DL Agosto, con modifiche anche al DL Rilancio, poi tocca alla Camera
-
SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?
Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
-
Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa
Adesso la conformità dell’immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.
-
Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti
Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
-
Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?
Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.
-
Porticato e distanza minima tra costruzioni di 10 metri
Il manufatto deve rispettarla a prescindere da pilastrature e aperture esterne permanenti
-
Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre
L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
-
D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020
Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
-
Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale
Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
-
Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio
Divergenza tra realtà e disegnato costituisce condizione sufficiente per provvedimenti sanzionatori e di annullamento d’ufficio
-
Deroga distanze legali edilizie per cappotto termico
Il D.Lgs. 73/2020 ha modificato i criteri che esonerano la coibentazione dal computo di volumi, altezze e distanze tra costruzioni
-
Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi
Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c’è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.
-
Il Bonus 110% non è per tutti i professionisti tecnici
4 motivi per cui l’incentivo fiscale richiede elevate competenze e approccio multidisciplinare
-
Sismabonus 110%, con o senza prestazioni minime antisismiche
L’intervento trainante in Superbonus dovrebbe assolvere a concreto miglioramento antisismico
-
Come individuare l’abuso edilizio parziale da quello totale
Il concetto di difformità edilizia di per sé è molto ampio in termini quantitativi e qualitativi.
-
Superbonus 110%, Ruderi, edifici crollati e unità collabenti
Una parte del patrimonio esistente che rimarrà escluso dalla super detrazione fiscale del SuperBonus 110 per cento, cioè gli edifici in rovina.
-
Ecobonus 110% per abitazione indipendente in Condominio
Definite le caratteristiche funzionali che danno accesso al Superbonus in edifici plurifamiliari
-
Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]
Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico
-
Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%
Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
-
Decreto Requisiti tecnici Superbonus 110%: firmato provvedimento attuativo da MISE
Caratteristiche e requisiti tecnici per accedere ai benefici maggiorati per Ecobonus e Sismabonus
-
Decreto MISE “Asseverazioni” Superbonus 110
Pubblicato il provvedimento attuativo del D.L. 34/2020 per le modalità di trasmissione dell’Asseverazione all’Enea e organi competenti
-
Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire
L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
-
Superbonus 110 e frazionamento immobiliare: idee e consigli
L’aumento di unità immobiliare avviene spesso durante le ristrutturazioni edilizie leggere o le demolizioni e ricostruzioni.
-
Destinazione d’uso in atto degli immobili
Come stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare
-
Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro
Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
-
Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici
Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
-
Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)
Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus