Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Altezze interne e rapporti aeroilluminanti derogabili su immobili di interesse culturale
Sarà possibile derogare il DM 5 luglio 1975 e ottenere l’Agibilità su certi immobili
-
CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge
Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
-
Superbonus o normali Bonus edilizi: tra obbligo e libera scelta
Quando sussistono i presupposti per il Superbonus 110, gli interventi non possono beneficiare delle normali detrazioni fiscali
-
Pratica edilizia smarrita, presenza nei registri e Conformità urbanistica
Se smarrita dagli archivi comunali, il principio di prova per legittimazione edilizia si può soddisfare con altri elementi
-
Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza
Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi
-
Dalla UE il sì alle proroghe per la gestione del superbonus 110%
Il destino degli altri bonus edilizi resta in panchina almeno fino all’autunno inoltrato.
-
Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale)
Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio
-
Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o altro.
Massima attenzione per interventi con detrazioni fiscali svolti dai proprietari su abitazioni locate a terzi.
-
CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile
Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica
-
Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021)
Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
-
Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi
Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
-
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento
Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
-
Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche
Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
-
Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio
La rappresentazione grafica dell’ultimo permesso non azzera o legittima le precedenti irregolarità
-
Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera
Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)
-
Serra solare: definizione e permessi necessari
Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
-
CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica
La semplificazione del DL 77/2021 deroga la norma generale delle pratiche edilizie su immobili verificati
-
CILA semplificata SuperBonus, “ammutinamento” dei Tecnici professionisti?
Ho notato una generale diffidenza dei professionisti a firmare la nuova pratica senza verificare lo Stato Legittimo
-
Superbonus, detrazioni spettano agli eredi in caso di decesso del committente?
Consigli e metodi per gestire gli interventi avviati dal de cuius dai legittimi eredi
-
Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma
La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975
-
Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza
L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti
-
CILA Superbonus, la Deontologia consiglia verifiche complete
L’esenzione dello Stato Legittimo non corrisponde al metodo più corretto da applicare
-
“CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi
In caso di difformità rilevate durante l’intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
-
Cessione del credito, il termine per bonus edilizi diversi dal 110% resta al 31 dic 2021 (per ora)
Tutti vogliono la proroga del superbonus 110%, ma per i restanti bonus la cessione del credito finisce nel 2021
-
Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus
Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
-
Interpelli Superbonus 110 su questioni urbanistico edilizie: il fisco dice basta
La Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate tira le orecchie all’eccesso di interpelli sul SuperBonus 110
-
Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è corta
La proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita
-
Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali
Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
-
SAL 30% nel Superbonus 110: mille e una interpretazione
Come applicare lo stato avanzamento lavori nelle Detrazioni fiscali con o senza Cessione del credito
-
Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude
Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01
-
Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza
Il Consiglio di Stato interviene sull’adeguatezza delle riprese fotografiche per ordinanze di demolizione
-
Quanto tempo ha (davvero) il Fisco per recuperare i crediti fiscali dei Bonus edilizi
In caso di falsa o erronea asseverazione l’Agenzia delle Entrate recupera la Cessione del credito goduta.
-
Restituzione caparra confirmatoria per inadempimento, come ottenerla
La responsabilità e risoluzione del preliminare di vendita è rimessa alla valutazione del giudice di merito
-
Condono edilizio pendente col Superbonus 110
Consigliato il rilascio definitivo della sanatoria prima di avviare la pratica edilizia per le detrazioni fiscali
-
Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale
Il rispetto delle norme vigenti all’epoca dell’abuso e all’istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche
-
Come ottenere il Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o simili.
Sull’abitazione utilizzata con destinazione d’uso mista, applicabilità ad ostacoli delle detrazioni fiscali
-
Muri di cinta con altezza maggiore a tre metri fa distanza tra costruzioni
Il muro stesso va considerato costruzione ai fini delle distanze legali tra edifici.
-
Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale
Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
-
Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato
Alcune parti dell’edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.
-
Superbonus 110, limiti da Abusi edilizi e conformità urbanistica
Quale livello di verifiche svolgere per evitare recuperi della Cessione del Credito dall’Agenzia delle Entrate
-
Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale
Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
-
Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti
Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati
-
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01
[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
-
Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali
I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
-
Superbonus 110, sette motivi del flop
Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
-
Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime
La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico
-
Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia
Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio
-
SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale
Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera
-
Abusi sanabili e insanabili, come individuarli
La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
-
SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici
Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
-
SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)
La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
-
Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti
Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
-
Superamento 18 mesi di autotutela nelle pratiche edilizie
Il limite si applica quando il richiedente abbia indotto in errore la P.A. con falsi presupposti o informazioni
-
Rapporto tra pratiche strutturali e urbanistiche: efficacia e durata
Possono sembrare procedimenti indipendenti, nel tempo l’antisismica è diventata presupposto per pratiche edilizie comunali
-
Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonio
Dimostrare l’esistenza di costruzioni realizzati in certe epoche può diventare complesso per scarsità di elementi e documenti probanti
-
Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.
Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
-
Immobili senza Abitabilità ammessi al Superbonus 110 (però…)
Il Fisco ha confermato che l’Abitabilità e Agibilità non sono requisiti per accedere al bonus fiscale
-
Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio
E’ una procedura partecipativa che permette di cambiare l’esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune
-
La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio
Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
-
Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni
La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione