Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato
La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l’efficacia della SCIA
-
Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai
Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
-
CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)
Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
-
SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
-
Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975
Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato L. 105/2024)
-
Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario
Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera
-
Prezzario DEI per Superbonus e bonus minori, in quanto listino ufficiale?
La Circolare 16/E/2021 sul Decreto Antifrodi ha risvegliato i dubbi applicativi sui prezzari
-
Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano
La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
-
Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura
Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
-
Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza
La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
-
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)
Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
-
Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
-
Decreto Legge “Antifrode” n. 157/2021: video commento operativo
Analisi dei controlli preventivi e adempimenti aggiuntivi estesi ai vari Superbonus e Bonus edilizi
-
Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari
L’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
-
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente
Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
-
Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42
La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
-
Ordine di demolizione, non occorre avvio del procedimento
Il provvedimento ha natura di atto vincolato conseguente all’accertamento dell’abuso edilizio
-
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni
Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
-
Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2
Il raggiungimento del S.A.L. minimo del Superbonus 110% deve poggiare su certezze o interpretazioni dimostrabili
-
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio
Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge
-
SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1
La ripartizione avviene su base complessiva, parziale o per categorie di opere incentivate?
-
Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento
La possibile sanabilità dei requisiti abitativi di legge esclude la risoluzione automatica del contratto
-
Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione
L’accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d’opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo
-
Superbonus e bonus minori: prorogate subito anche la Cessione del credito!
Il vero motore delle detrazioni fiscali non è l’aliquota maggiorata, ma la possibilità di monetizzare il credito fiscale
-
Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile
Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
-
Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita
L’accordo che riconosce espressamente porzioni irregolari o non abitabili riduce le tutele dell’acquirente
-
Tolleranze edilizie 2% solo per singola unità immobiliare, e non ad intero fabbricato
Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell’edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
-
PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale
Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia
-
Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile
Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo
-
Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile
Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
-
Superficie praticabile o abitabile, differente utilizzo dei vani a confronto
Sottotetti e soppalchi possono avere limitazioni d’uso in base alla caratteristiche statiche e portata carichi
-
Scelte del PRG: il potere decisionale della PA
Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale
-
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative
E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
-
Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
-
Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale
Permettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all’esecuzione
-
Interventi Superbonus connessi ad altri bonus e opere edilizie
L’esecuzione contemporanea di opere escluse dal maxi beneficio fiscale comporta lo scorporo tra CILAS e pratica ordinaria
-
Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono
Il Consiglio di Stato conferma divieto di modificare l’immobile irregolare, ma esiste un eccezione
-
La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio
Verificare lo Stato legittimo dell’immobile impone l’esame anche delle porzioni diverse da quelle di proprietà esclusiva
-
Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice
Le Sezione Unite di Cassazione ammettono il passaggio immobiliare senza il notaio
-
Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto
Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione
-
Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che)
La verifica dello Stato Legittimo dell’immobile non impedisce il “compromesso” automaticamente
-
Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus
Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
-
Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni
Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
-
Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma
Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti
-
La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile
Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse
-
Sismabonus Acquisti, Agenzia delle Entrate conferma: atto notarile entro il termine normativo
Acquisto di case antisismiche, la data del rogito rimane soggetta al termine restrittivo
-
Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni
regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
-
Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico
L’acquisizione del parere favorevole dall’autorità preposta a tutelare il vincolo è condizione essenziale
-
Sismabonus Acquisti, la proroga a 30 mesi a quale termine si riferisce?
Le novità del D.L. 77/2021 ampliano le incertezze sulla scadenza da applicare, rispetto all’ultimazione lavori o stipula del rogito
-
Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale
Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
-
Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali
Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
-
CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente
Cassazione conferma che ulteriori interventi su immobili irregolari ripetono caratteristiche di illegittimità
-
Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)
La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
-
Rivalutazione di terreni e partecipazioni, perizie di stima fino al 15 novembre 2021
La legge di conversione del Sostegni Bis concede più tempo per la rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili, e per le partecipazioni non quotate.
-
Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo
Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
-
Incauto acquisto immobile con irregolarità edilizie, esclusione responsabilità Comune
La sola dichiarazione di regolarità formale del rogito non garantisce l’acquisto di edificio suscettibile di demolizione
-
CILA superbonus, obbligo o facoltà per interventi con detrazioni al 110%
Il nuovo modulo unificato può essere sostituito coi normali titoli edilizi del DPR 380/01?
-
Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo
Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
-
Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti
Il Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione
-
Acconti su notule professionali nel Superbonus, il pagamento non basta
Per cessione del credito e sconto in fattura su notule occorre l’esecuzione di opere e SAL