Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Interventi trainati Superbonus 110
Sono opere complementari e fattibili agli interventi trainanti Ecobonus e Sismabonus
-
Normativa edilizia urbanistica nazionale
Principali norme urbanistiche citate nel blog in versione originale e aggiornata.
-
Interventi trainanti Ecobonus 110: definizione e opere
Sono alcune principali opere che danno accesso ai benefici aperti dal Superbonus 110
-
CILAS Superbonus, esclusa in Demolizione e Ricostruzione edifici
La procedura semplificata può essere fatta per interventi di minore rilevanza in base DL 77/2021
-
Sismabonus Acquisti 110, scadenza 30 Giugno 2022 confermata dal MEF
Escluso Sismabonus Acquisti 110% dalla proroga in quanto eseguito da imprese di costruzione, e non da persone fisiche o condomìni
-
Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale su quella in scala
L’assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell’immobile
-
Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione
La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali
-
Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio
La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate
-
Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari
La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l’applicazione delle tolleranze edilizie
-
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911
Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42
-
Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora)
Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità
-
Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato
Vecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio
-
Prezziari DEI, Fisco conferma retroattività nei Bonus e Superbonus
Le FAQ del 28 gennaio validano l’uso pregresso del prezziario per i bonus non energetici
-
Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)
L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia
-
CILA vietata su edifici irregolari, ancora la Cassazione
Gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma
-
Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)
Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
-
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
-
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
-
Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti
La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
-
Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione
Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
-
Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi
La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
-
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni
Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
-
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi
Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
-
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale
Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
-
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)
E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
-
La CILA non riguarda l’Edilizia Libera e Glossario esclusi dall’Asseverazione prezzi
La CILA costituisce procedura riguardante categoria di opere autonoma e diverse dall’Edilizia libera
-
Asseverazione Bonus edilizi, come scegliere la polizza rc professionale
Tipologie di polizza assicurativa, requisiti imprescindibili e chiarimenti in genere per Tecnico asseveratore
-
Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso
Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato
-
Demolizione Ricostruzione per Unifamiliari, proroga Superbonus 2022
Proroga ridotta per interventi su unità immobiliari da persone fisiche diverse da condomìni ed edifici composti da 2 a 4 unità
-
Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione
Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
-
Conformità catastale e nullità atto di compravendita: obbligo e norme
Lo stato effettivo dell’immobile deve corrispondere pienamente a planimetria, dati e intestazione catastale.
-
CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica
interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l’eventuale autorizzazione paesaggistica.
-
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
-
Edilizia Libera e opere importo inferiore a 10.000€: esonero Asseverazione prezzi, tranne Bonus Facciate
La Manovra L. 234/2021 ha esteso l’obbligo del visto di conformità e Asseverazione congruità prezzi ai bonus edilizi diversi dal Superbonus 110, disponendo alcune esclusioni rispetto al DL 157/2021 “antifrodi”.
-
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)
Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
-
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante
Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
-
Superbonus e Bonus Edilizi: Manovra 2022 approvata al Senato, Proroghe e Novità
Approvato il Maxi-Emendamento Manovra 2022 con diverse modifiche, ecco le novità che verranno confermate alla Camera il 28 dicembre
-
Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni
L’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento
-
Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze
Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato
-
Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura
Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
-
Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)
Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
-
Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale
La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
-
Una crocetta sbagliata sulla SCIA può costare cara al Tecnico abilitato
La Cassazione Penale considera falsa attestazione di condizioni fondamentali per l’efficacia della SCIA
-
Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai
Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
-
CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)
Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
-
SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi
Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
-
Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975
Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato L. 105/2024)
-
Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario
Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera
-
Prezzario DEI per Superbonus e bonus minori, in quanto listino ufficiale?
La Circolare 16/E/2021 sul Decreto Antifrodi ha risvegliato i dubbi applicativi sui prezzari
-
Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano
La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
-
Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura
Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
-
Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza
La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
-
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)
Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
-
Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile
La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
-
Decreto Legge “Antifrode” n. 157/2021: video commento operativo
Analisi dei controlli preventivi e adempimenti aggiuntivi estesi ai vari Superbonus e Bonus edilizi
-
Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari
L’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
-
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente
Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
-
Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42
La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
-
Ordine di demolizione, non occorre avvio del procedimento
Il provvedimento ha natura di atto vincolato conseguente all’accertamento dell’abuso edilizio
-
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni
Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti