Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto
Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
-
CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori
Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
-
Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
-
Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
-
Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo
-
Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti
-
Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi
L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
-
Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente
La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
-
Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire
La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna
-
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
-
Superbonus 110, il destino è tracciato (secondo Draghi)
Il Presidente ha espresso di non esser d’accordo, perchè “Il costo delle ristrutturazioni è più che triplicato per colpa dell’incentivo
-
Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna
Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici
-
Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette)
Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile
-
Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022
Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
-
Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie
L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
-
Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono
L’ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
-
Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)
Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita
-
CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti
Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
-
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia
La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
-
Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022
La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
-
Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia
Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento
-
La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo
Per individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
-
Sconto in fattura, Tecnici professionisti non riescono a cedere il credito e incassare le parcelle
Anche Progettisti e Direttori lavori penalizzati nel farsi pagare incarichi già compiuti per le cessioni del credito limitate
-
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR
L’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.
-
Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio?
La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo
-
Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento
Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
-
Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante
La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
-
Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle
Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno
-
Parlano di prorogare SAL 30% Unifamiliari: perché non abolirlo direttamente?
Ritengo inutile perdere tempo per spostare di tre mesi il termine, praticamente a fine anno.
-
Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamente
Dimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea
-
Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia
Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
-
Pannelli fotovoltaici, tra Bonus e Superbonus (dopo il DL 17/2022)
La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
-
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi
La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
-
Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioni
Hanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
-
Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza
Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
-
Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda
L’obbligo di comprovare la consistenza dell’abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l’esito del rilascio
-
Soppalco, quali permessi edilizi occorrono
Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
-
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile
La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile
-
Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero!
Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
-
Coibentazione copertura su sottotetti non riscaldati in Superbonus, ENEA chiarisce e ribadisce un concetto già assodato.
Come effettuare interventi di isolamento termico del sottotetto ZNR, il parere dell’Ing. Claudia Volonté
-
Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati
L’accertamento dell’area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata
-
Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare
L’utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l’inabitabilità dell’immobile
-
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”
L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
-
Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo
Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
-
Edifici col Condono pendente, come completarli in attesa del rilascio
Il proprietario potrebbe completare l’intervento al rustico senza fare modifiche significative
-
Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022
Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c’è sempre il DPR 380/01 dietro l’angolo
-
Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune
Il censimento dei fabbricati non accatastati avrà tenuto conto dello Stato Legittimo edilizio?
-
Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico
Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate
-
Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia
La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
-
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01
Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
-
Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza
Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo
-
Rigenerazione urbana: scopo e definizione
In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
-
Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione
Il ripristino della legalità e dell’assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU
-
Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile
Cassazione convalida l’utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici
-
Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione
Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
-
Cessione credito multipla e sanzioni pesanti Tecnici asseveratori [VIDEO Commento]
Ritornano cessione multipla credito con tracciamento univoco, e sanzioni pesanti per Tecnici Asseveratori
-
Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche
L’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
-
Decreto Prezzari MITE, è arrivato (commento a caldo)
Stabiliti i costi massimi ammissibili per interventi Superbonus in risparmio energetico
-
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)
Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti