Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Superbonus novità: diligenza e plafond bancari: tutto risolto?
Facciamo il punto sul DL 73/2022 e la responsabilità invariata per le verifiche verso i successivi cessionari
-
Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali
E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio
-
Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire
Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
-
CILA-S in “sanatoria” o tardiva
La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori
-
Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda
L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole
-
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022
Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
-
Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi
DL 269/2003 prevede una doppia applicazione del limite su nuove costruzioni e ampliamenti a costruzioni esistenti
-
Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale
La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici
-
Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici
La sentenza n. 192/2022 della Consulta ribadisce il criterio di prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici
-
Terzo Condono edilizio in zona vincolata: inutilità del parere Soprintendenza e diniego automatico
Richieste di parere favorevole da effettuarsi soltanto in assenza di condizioni ostative previste dal Condono L. 326/2003
-
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
-
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto
In base alla condotta e tipologia dell’abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
-
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
-
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68
Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
-
Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8
Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
-
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)
Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
-
Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati
Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
-
Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio
Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
-
DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus
Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
-
Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica
Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
-
Superbonus, se DL Aiuti non venisse convertito salta proroga unifamiliari (e non solo)
L’ipotetica decadenza del DL 50/2022 riporterebbe al 30 giugno la condizione di SAL 30% per unifamiliari
-
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
-
Superbonus, dubbi proroga lavori avviati dopo il 30 giugno 2022 (non solo unifamiliari)
Esiste una possibilità interpretativa che la proroga SB110 possa riguardare solo gli interventi iniziati nel periodo naturale
-
SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire
E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
-
Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022
La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004
-
Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate
Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra
-
Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo?
Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
-
Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017
La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni
-
SAL 30% proroga Unifamiliari: come attestarlo e dimostrarne il raggiungimento
Come quantificare e accertare lo Stato avanzamento lavori per proroga superbonus unifamiliari
-
Compravendita immobile, valida con estremi titoli urbanistici reale e riferibile all’immobile
La nullità formale dell’atto notarile di compravendita non si applica a prescindere dai profili di conformità o difformità della costruzione al titolo edilizio menzionato
-
Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia
Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
-
Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42
-
CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione
Ha natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso
-
Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia
Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza
-
Unifamiliari SB110%, scadenza invariata con Circolare 23/E 2022
Il Fisco non ha interpretato alcun cambiamento alla proroga per interventi Superbonus su unifamiliari e unità autonome
-
Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia
La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
-
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi
La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
-
Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi
Esiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all’aspetto privatistico e non amministrativo
-
Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)
La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
-
Carenza conformità catastale e nullità atto notarile: come confermare la validità
Esiste la possibilità di confermare atti di trasferimento carenti del riferimento a planimetria e dati catastali, o dichiarazione di conformità ad essi.
-
Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni
La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
-
Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela
Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
-
Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo
Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile
-
Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)
Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento
-
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti
Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
-
Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio
Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza
-
Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)
Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario
-
Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione
L’effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
-
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi
Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
-
Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie
Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
-
Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi
Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive
-
Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario
Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull’assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
-
Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)
Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
-
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?
Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
-
CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio
Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
-
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile
Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
-
Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022
Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
-
Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
-
Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono
Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
-
Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione
Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE