Le modifiche al progetto in corso d'opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

Stabiliti i costi massimi ammissibili per interventi Superbonus in risparmio energetico

Carlo Pagliai
Autore
In attesa della pubblicazione in Gazzetta, propongo un video commento “a caldo” della versione del Decreto “Prezziari” firmata dal Ministero Transizione Ecologica e diffuso dai vari organi di stampa.
Il decreto è stato emanato ai sensi del comma 13-bis Art. 119 DL 34/2020, e va a chiudere quel periodo di attesa lasciato aperto da esso, col quale si potevano usare a certe condizioni i vari prezzari regionali, provinciali, DEI, Camera Commercio, eccetera.
Da quanto capisco, ad esclusione delle opere “energetiche” indicate nell’Allegato A, restano applicabili i prezziari regionali e DEI; credo che diventerà necessario quantificare le opere di risparmio energetiche con l’Allegato A, a prescindere se siano compiute con bonus diversi dall’Ecobonus 110.
Propongo una sintesi dei punti importanti che ho analizzato nel video (più in basso):
- Entrata in vigore: dopo trenta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale;
- Applicazione: le disposizioni varranno per gli interventi Superbonus per i quali sia stato presentata richiesta di titolo edilizio, ove necessario, dopo l’entrata in vigore. Qui potremmo (o possiamo) includere ogni tipologia di pratica edilizia, cioè CILAS, CILA, SCIA e Permesso di Costruire, almeno con senso logico.
- Esclusione: in base al punto precedente, tale decreto non troverà applicazione per le pratiche edilizie già presentate prima dell’entrata in vigore. In altre parole non ci sarà un regime retroattivo, ma avremo regimi distinti e paralleli.
- Costi al netto di IVA: scomparso il riferimenti ai costi omnicomprensivi;
- Detraibilità asseverazione e Visto confermata;
- Calcolo parcelle professionali: confermato riferimento al “Decreto Parametri”;
- Prevalenza Prezziario Allegato A per le opere descritte in esse per qualunque bonus e superbonus; residuano i previgenti prezziari regionali, DEI, ecc.
- Allegato A: sostituisce il previgente Allegato I del Decreto Mise 6 agosto 2020, e prevede un elenco di spese specifiche massime ammissibili unitarie;
Il Decreto Prezziari MITE, è scaricabile da qui: https://we.tl/t-20eWw9eauh
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa