Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell'art. 3 comma 1 lett. d) del TUE

Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile

Carlo Pagliai
Autore
Ci sono diverse modifiche da segnalare in ambito edilizio a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2022.
Primo tra tutti segnalo le modifiche riguardanti le categorie di intervento di ristrutturazione edilizia, e la relativa versione “pesante”, agli articoli 3 e 10 del DPR 380/01; la novità riguarda la “modesta” semplificazione della demolizione e ricostruzione per edifici sottoposti a vincolo paesaggistico imposto per legge ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004, qui troverai due approfondimenti:
- Demolizione Ricostruzione edifici vincolati semplificate in conversione del DL 17/2022
- Commento video YouTube
La conversione in legge n. 34/2022 del Decreto “Bollette” D.L. 17/2022 ha quindi apportato modifiche al D.P.R. 380/01, per cui riporto il testo coordinato con le modifiche:
Tra le altre novità anticipate sul blog, e pertanto ufficialmente entrate in vigore, la possibilità di installare pannelli solari e fotovoltaici sui tetti degli edifici in edilizia libera.
Proprio in sede di conversione di legge, al DL 17/2022 sono state appportate modifiche per semplificare la loro posa perfino nei centri storici, sui quali esprimo le mie considerazioni e consigli utili:
Posso anticipare che non sia stata una grande semplificazione, visti i diversi distinguo ed eccezioni mantenute sugli immobili sottoposti a vincolo del Codice D.Lgs. 42/2004.
Posso soltanto augurare buon lavoro a tutti i colleghi professionisti e imprese.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022
- Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)
- Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono
- Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione
- Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto
- CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori