Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
L’abusività dell’opera: trasferimento verso terzi, buona fede e affidamento nel privato
La corte ha ritenuto illegittimo un provvedimento restrittivo con cui il comune ordinava al privato la demolizione di un manufatto, acquistato in epoca assai successiva rispetto all’accertata consumazione dell’abuso edilizio.
-
Consiglio di Stato, Sentenza n. 3933/2015 – l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fede
La sentenza n. 3933/2015 del Consiglio di Stato evidenzia il caso in cui l’ordinanza di demolizione non può colpire il terzo in buona fede.
-
Frazionamento e fusione con ex Art. 26 L. 47/85 ammesso dalla Circ. Min. 3357 del 30/07/1985
Pochi mesi dopo l’approvazione della L. 47/85 una circolare chiariva l’applicabilità dell’art. 26 ai casi di frazionamento e fusione tra unità immobiliari entro la stessa costruzione
-
Frazionamento e fusione con ex Art 26 L. 47/85?
Svolgendo un consulto preordinato alla compravendita di capannone industriale, costituito da due autonome unità immobiliari fin dalla sua realizzazione (1972), ho riscontrato una pratica edilizia un pò “fumosa”.
-
Legittimazione urbanistica: obbligo di verifica puntuale anche per i Comuni
L’onere di appurare epoca di realizzazione e consistenza delle opere riguarda anche gli enti pubblici: il tema della Legittimazione urbanistica affrontato di nuovo dal Consiglio di Stato con sentenza n. 4292/2015
-
Toscana: differenza tra ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva
Con l’approvazione della L.R. 65/2014 la Regione Toscana ha differenziato distintamente la ristrutturazione in due categorie edilizie
-
Condono Edilizio su area di sedime condominiale: le soluzioni
I volumi oggetto di condono realizzati sopra l’area condominiale e fruiti separatamente da alcuni condomini vanno inquadrati nel diritto di Superficie apparente
-
Permesso di Costruire annullato: scenari procedurali e conseguenze
L’annullamento del Permesso di Costruire provoca la qualificazione di abusività delle opere e pertanto il Comune deve adottare provvedimenti consequenziali
-
50 sfumature di ristrutturazioni edilizie (e di distanze legali)
La categoria d’intervento ormai si suddivide tra quelle ricostruttive e quelle conservative, e occorre tenerne conto nelle distanze legali come nuove costruzioni
-
Retroattività delle semplificazioni in edilizia
La Cassazione penale con sentenza n. 31618/2015 ha ritenuto valido applicare le semplificazioni normative introdotte successivamente alla trasformazione edilizia
-
SuperGeometra: il focus sulle prospettive e criticità
Una vera crescita professionale per la categoria, anche se nutro alcune perplessità. Il progetto ha notevoli vantaggi in quanto eleva il livello di preparazione scolastica di una figura professionale che ha radici lontane
-
Possibile effettuare opere col condono aperto se distinguibili dagli abusi originari
Consiglio di Stato: se le opere effettuate successivamente a quelle oggetto di condono hanno autonoma identificazione tale da non impedire una valutazione di quest’ultime il Comune dovrà operare distinguendo i due ambiti
-
La Scia è la Frau Blucher dei professionisti tecnici
Se rammentate il nome della pratica edilizia ai Tecnici, qualcuno reagirà come i cavalli nella scena del film Frankenstein Junior. Il motivo? La redazione di una pratica SCIA per interventi di trasformazione edilizia diviene sempre più complessa
-
SCIA edilizia, cambiamenti in vigore dal 28 agosto – Sintesi e opinione
Con la Riforma della PA alcune procedure amministrative subiscono modifiche – Focus sulla SCIA edilizia
-
Differenza penale tra SCIA e DIA
Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.
-
Manufatti leggeri ancorati al suolo non soggetti a Permesso di Costruire
Dichiarata incostituzionale la norma che equiparava alcune strutture temporanee a nuove costruzioni, precisando che ogni trasformazione permanente del territorio necessita di titolo abilitativo anche per strutture mobili allorché esse non abbiano carattere precario.
-
Legge Regione Toscana n° 08/2006 – Requisiti piscine
Norme in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio
-
Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai
A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.
-
Regolamento edilizio Firenze: approvazione del 20.07.2015
Il Comune di Firenze si è dotato di un nuovo Regolamento edilizio, coordinato con tutte le recenti novità normative nazionali e regionali, e col nuovo Reg. Urbanistico di recente approvazione
-
La sopraelevazione deve osservare le distanze tra costruzioni
Cassazione: anche se di ridotte dimensioni, la sopraelevazione comporta sempre aumento di volume e superficie di ingombro, e pertanto deve essere considerata come nuova volumetria sottoposta all’osservanza delle distanze legali
-
Destinazione urbanistica: il criterio di vicinanza non è sufficiente al ricorso – di Carlo Pagliai
In sede di pianificazione urbanistica spetta al ricorrente occorre fornire adeguata dimostrazione dei danni patrimoniali subiti.. Questo principio è emerso dal Consiglio di Stato Sez IV con sentenza n. 3433 del 09/07/2015 sul ricorso di un presunto danno per variazioni previsionali urbanistiche di un lotto vicino.
-
Le sanzioni minime per abusi in Edilizia libera e Scia sono squilibrate tra loro – di Carlo Pagliai
Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.
-
Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente
DIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano
-
Incompatibilità fra Direttore Lavori e Coordinatore in Fase di Esecuzione – di Valerio Cinelli
Secondo l’attuale normativa vigente (D.Lgs. 81/2008) non esiste incompatibilità fra D.L. e CSE; diversamente il Decreto si esprime “negativamente” per colui che ricopre il ruolo di legale rappresentante sia dell’impresa affidataria che delle imprese esecutrici.
-
Agibilità nelle case in vendita
Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo
-
Collegare correttamente il pozzetto degrassatore
Spesso si riscontrano errati trattamenti per gli scarichi di acque saponose (quelle senza pupù): proviamo a schematizzare la corretta esecuzione. A prescindere dalle specifiche norme regionali
-
Corso di aggiornamento: Aerofotogrammetria applicata alla Legittimazione urbanistica
Luogo e data in corso di definizione – Relatore: Ing. Carlo Pagliai , Obbiettivi formativi: fornire al corsista nozioni, strumenti e tecniche avanzate per svolgere efficacemente ricerche urbanistiche preliminari alla compravendita e trasformazione di immobili.
-
Condono edilizio Campania: la Consulta riapre i termini per definire le pregresse pratiche pendenti
Convalidata la proroga del termine per definire i condoni 1985 e 1994 giacenti, chiarendo anche l’ammissibilità dei suddetti condoni nelle aree a vincolo d’inedificabilità parziale imposti anche dopo l’abuso
-
Il deposito del frazionamento catastale al Comune: inutilità del XX secolo
Lo scopo era quello di prevenire il più grave reato della lottizzazione abusiva: il Legislatore con questa procedura intendeva impedirlo tramite l’informazione preventiva al Comune.
-
Edifici storici vincolati: dal 1° settembre le opere strutturali vanno censite in una nuova scheda
Per interventi riguardanti modifiche strutturali locali o globali dovrà essere allegata una nuova scheda alle richieste di pareri o autorizzazione prescritte dal Codice del Beni culturali
-
Lotto inedificato e asservito: consentite ulteriori volumetrie se ammesse dal PRG vigente
Il Consiglio di Stato Sez. IV ha ribadito il fermo principio secondo cui la volumetria massima di un’area urbana già edificata è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando gli edifici esistenti non esauriscano il “cubaggio” consentito dalla normativa e indici fondiari vigenti
-
Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento
La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
-
L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio
Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga del Certificato di Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative.
-
Impianti tecnici: la dichiarazione di rispondenza negli edifici esistenti e relativi casi applicativi
Esponiamo una breve sintesi in merito agli impianti tecnici presenti nel patrimonio edilizio esistente, indicando modalità di rilascio della dichiarazione rispondenza e gli adeguamenti.
-
Certificazione energetica: rinviata la nuova APE al 1° ottobre
Rinviato in autunno il debutto della nuova APE, come deciso ieri dalla Conferenza Unificata delle Regioni e Autonomie Locali in merito alle nuove Linee guida nazionali per l’Attestazione della prestazione energetica degli edifici.
-
Le Regioni non possono ampliare i limiti del Condono edilizio
Possibile riapertura dei termini di un condono edilizio in Campania? Alle Regioni non compete la facoltà di riaprire i termini e ampliarne i limiti, la Corte Costituzionale più volte si è espressa su tale aspetto
-
Toscana: definita modulistica unificata edilizia e criteri per la gestione telematica
La Regione Toscana ha approvato la nuova modulistica edilizia unificata con Decreto dirigenziale n. 2266 del 22 maggio 2015
-
La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale
Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015
-
Ultimazione lavori nel Condono edilizio: insufficiente la dichiarazione sostitutiva
Per dichiarare l’epoca o data dell’abuso di un condono edilizio non è sufficiente la sola dichiarazione sostitutiva
-
L’abuso edilizio da “confusione normativa”
Nei casi in cui la potestà legislativa regionale abbia ecceduto i propri limiti verso i quali consegue pronuncia di incostituzionalità, cosa accade sul piano penale per le opere realizzate in funzione di norme dichiarate incostituzionali a posteriori ?
-
Cassazione: gli immobili con abusi edilizi non sono commerciabili
Da pochi anni la suprema Corte ha sterzato orientamento sulla commerciabilità immobiliare in presenza di abusi edilizi, ribadendo il principio di nullità degli atti di trasferimento di immobili non in regola con norme urbanistiche.
-
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica pronto al debutto
Mancano pochi giorni alla pubblicazione del decreto che aggiorna la norma sull’Attestato di Prestazione energetica (APE) che entrerà in vigore il 1° luglio 2015, che sostituiranno buona parte di quanto statuito col DM 26 giugno 2009.
-
Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale
In edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi.
-
Commerciabilità, conformità urbanistica degli immobili e preliminare di vendita
Il concetto di Conformità urbanistica è di recente concezione, di difficile assimilazione e soprattutto…. non è espressamente normato.
-
Catasto: dal 1° Giugno pratiche solo online
Diventano un ricordo le code agli sportelli catastali, da oggi 1° Giugno 2015 il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate prot. 35112/2015 rende obbligatorio l’invio online per tutte le pratiche di accampionamento, variazione e frazionamento. Ciò vale per tutte le pratiche prodotte col Docfa e Pregeo.
-
Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo Pagliai
La norma, concepita come mera fascia di rispetto cautelativa per motivi sanitari e per sacralità, produce l’effetto di essere un vincolo di inedificabilità assoluta.
-
Condono Edilizio 2003: per gli abusi gravi in zona vincolata inutile il parere della Sovrintendenza
Se l’abuso edilizio è rilevante e si trova in zona vincolata, è preclusa la possibilità di sanarlo con la procedura del terzo Condono Edilizio ex L. 326/2003 e diviene inutile il parere della Soprintendenza.
-
Toscana, normate le opere prive di rilevanza edilizia
Classificati gli interventi privi di rilevanza edilizia, ovvero quelli non incidenti sulle risorse territoriali per oggettivi caratteri di temporaneità e amovibilità di installazione
-
Consiglio di Stato: Abusi edilizi, l’inerzia della P.A. portano all’affidamento nel privato
Lo squilibrio tra l’oggetto dell’abuso, l’inerzia dell’amministrazione e pubblico interesse hanno indotto l’affidamento nel privato l’ordinanza di demolizione comunale
-
Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili
Il Consiglio di Stato ha dichiarato legittimo il diniego espresso verso l’istanza di Condono edilizio per manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.
-
PIT Toscana: pubblicazione sul BURT
La Regione Toscana ha pubblicato sul BURT del 20/05/2015 l’approvazione del PIT, indicando contestualmente l’impegno ad aggiornare le cartografie conseguenti alle osservazioni.
-
PIT Toscana e le prescrizioni per Eolico e Biomasse
Nella versione approvata del PIT emanata il 27 marzo 2015 vi sono due importanti allegati aggiuntivi inerenti la classificazione e individuazione delle aree non idonee alla realizzazione di impianti di produzione energia rinnovabile eolica e a biomasse.
-
SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?
Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.
-
Toscana, 15 maggio 2015: in vigore del Regolamento 64/R di unificazione parametri urbanistici
Quanti Comuni hanno provveduto ad adeguare i propri regolamenti edilizi e urbanistici all’imminente entrata in vigore del Reg. Attuativo 64/R ?
-
Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia
Il Consiglio Comunale di Empoli il 28 aprile scorso ha approvato la nuova Disciplina dei contributi e delle sanzioni relative agli interventi edilizi, in applicazione dei disposti di cui al titolo VII, Capo I e II della LRT 65/2014
-
LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo
Risposta ad un quesito di un lettore: con la LRT 65/2014 è possibile effettuare frazionamento immobiliare con la categoria d’intervento del Restauro e Risanamento conservativo?
-
Toscana, le novità in sintesi delle modifiche alla L.R. 65/2014
La Regione Toscana il 20 aprile scorso ha approvato lievi modifiche alla propria legge urbanistica 65/2014 pubblicata il 12 novembre 2014, con alcune novità sulla sezione della cosiddetta Edilizia Libera, modifiche introdotte attraverso la L.R. 49/2015.
-
Nuove sanzioni amministrative per abusi edilizi rilevanti: il punto applicativo
Lo Sblocca Italia definitivo ha affiancato alle sanzioni penali l’applicazione di sanzioni amministrative in caso di prolungata inottemperanza
-
Sanatorie strutturali: nuove procedure secondo l’Art. 182 della L.R. 65/2014
La nuova impostazione introdotta con la LR 65/2015 (art. 182) si pone in contrasto interpretativo in materia di sanatorie strutturali con l’omologo articolo previsto dal Testo Unico dell’edilizia il quale prevede l’unico principio di doppia conformità a prescindere dagli ambiti strutturali e urbanistici.