Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai
La legge regionale toscana 65/2014 ha rimodulato le Ristrutturazioni edilizie: come comportarsi nelle zone a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 in assenza di un diretto coordinamento con la L.R. 21/2012 ?
-
Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso
Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative
-
PIT: Approvato il piano paesaggistico toscano
Nella seduta del Consiglio Regionale del 27 marzo 2015 si è concluso l’iter per l’approvazione definitiva del PIT, il Piano di Indirizzo Territoriale che in Toscana ha valenza paesaggistica, percorso avviatosi con l’adozione avvenuta lo scorso 2 luglio.
-
Ponti termici da pavimenti radianti
L’umidità lungo le pareti interne può essere causata da errore progettuale del pavimento radiante; tale problematica oltre a divenire fonte di degrado igienico sanitario è anche di complessa risoluzione.
-
Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?
Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?
-
Immobili Fantasma: il vigente quadro informativo
Si tratta di un’altra “telenovela” poliennale iniziata nel 2006 e che si trascina ancora oggi, per la quale buona parte dei proprietari immobiliari risulta non affatto informata sull’argomento.
-
Attenti alle Certificazioni Energetiche a basso costo
Vademecum sui rischi derivanti dalle Certificazioni energetiche effettuate a prezzo di svendita, i possibili scenari di richieste risarcimento danni e imputabilità dei professionisti.
-
Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdC
Dal 16 Febbraio 2015 anche in Toscana è entrato in vigore l’uso dei Moduli unificati per tutte le pratiche edilizie.
-
Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano
Per esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,
-
Il frazionamento con l’Edilizia Libera in Toscana – di Carlo Pagliai
Si è diffusa tra committenti e qualche professionista distratto una errata credenza, ovvero che il frazionamento di unità immobiliari sia esentato dagli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, ovvero corrispettivi da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
-
Comune di Empoli: un giorno in più per ricevimento professionisti all’Ufficio Tecnico
Si amplia l’orario di ricevimento al pubblico dell’Ufficio Tecnico comunale di Empoli.Un giorno in più a disposizione soprattutto di tecnici e addetti ai lavori per parlare e confrontarsi con i professionisti comunali che si occupano di questa materia. Dal prossimo martedì 10 febbraio, ogni martedì e giovedì, dalle 9 alle 12.30, sarà possibile essere ricevuti e…
-
L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.
Un lettore, collega professionista, con un suo commento ha posto un interessante quesito sul frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata e la nuova LR 65/2014.
-
Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale
Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.
-
PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica
La Giunta regionale toscana con Del. 1121 del 04-12-2014 ha approvato la proposta di modifica al PIT con valenza di Piano paesaggistico, concludendo l’istruttoria delle osservazioni presentate.
-
Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità
il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla “Grande distribuzione”.
-
Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67
Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967
-
Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014
La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.
-
A quando l’adeguamento dei Piani Regolatori con la LR 65/2014 ?
Nelle more dell’entrata in vigore della nuova Legge urbanistica regionale 65/2014 (15 gg dalla pubblicazione sul BURT ovvero dal 28 novembre) si pone un sistematico quesito: a quando l’adeguamento dei Piani Regolatori ?
-
Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso
La nuova legge di Governo del Territorio emanata dalla Regione Toscana contiene un nuovo assetto in materia di cambio di destinazione d’uso, anche alla luce delle novità (discutibili) introdotte dallo Sblocca-Italia sull’argomento.
-
Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica L.R. 65/2014 toscana
Sulla nuova L.R. 65/2014 occorre una profonda analisi riflessiva e comparativa con la neopensionata L.R. 1/2005; si ammette pure che le norme corpose necessitano di un determinato tempo di assimilazione, oserei dire fisiologico.
-
Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale
In Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.
-
Riflessioni critiche alla nuova L.R. 65/2014: la Commissione Edilizia
La nuova Legge urbanistica licenziata dalla Regione Toscana il 29 ottobre 2014 ha introdotto una norma specificativa sulla Commissione Edilizia,
-
Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni
La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.
-
Empoli: approvata la riduzione degli Oneri d’Urbanizzazione
Il Consiglio comunale di Empoli il 03 novembre 2014 ha approvato la modifica degli oneri di urbanizzazione
-
Legge regionale Toscana 21 maggio 2012, n. 21/2012
legge regionale toscana 21/2012, approvata il 21 maggio 2012 – Pubblicata sul BURT n. 24 del 23 maggio 2012, parte prima. Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua.
-
Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio
Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
-
Montelupo Fiorentino: Misure a sostegno per il Centro Storico
Il Comune di Montelupo ha scelto di predisporre un progetto organico che interviene in diversi settori con azioni di breve e lungo periodo.
-
Governo del Territorio: approvata la nuova Legge Urbanistica Toscana
Firenze – Il Consiglio regionale in data 29 ottobre 2014 ha approvato la nuova legge in materia di Governo del territorio (ex P.d.L. n. 282, ndr) con 29 voti a favore, 8 contrari e 5 astenuti, con la quale esce di scena la famigerata Legge Regionale 1/2005. In sede di dichiarazione di voto il capogruppo del…
-
Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2024)
L’obbligo di licenza edilizia risale al 1942 e non al ’67: tutela negli atti di trasferimento immobiliare per la conformità urbanistica
-
Empoli: riduzione Oneri di urbanizzazione in alcune aree
Uno stimolo per la ripresa economica nel settore edilizio, un’agevolazione per rilanciare il comparto e il suo indotto e allo stesso tempo favorire la riqualificazione della città
-
Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005
Regolamento Regionale Toscana n. 64/R del 11 novembre 2013 Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della legge regione toscana 1/2005
-
L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso
Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso
-
D.L. 269/2003 conv. in Legge 326/2003 – Terzo Condono edilizio
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici.
-
Circolare MIT n. 4174 del 7 agosto 2003 per DPR 380/01
Chiarimenti interpretativi in ordine alla inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
-
DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – aggiornato D.Lgs. 190/2024
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
-
DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
-
D.Lgs. 490/99 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (abrogato)
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352
-
Legge 448/1998 Misure di finanza pubblica
Legge 23 dicembre 1998 n. 448 – Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (GU n.302 del 29-12-1998 – Suppl. Ordinario n. 210)
-
DM Finanze 41/1998 (bonus fiscali edilizia)
Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di cui all’articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia.
-
Legge 662/1996 – Secondo condono edilizio
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
-
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241
Applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie.
-
Legge 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Secondo condono edilizio
Legge n. 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Misure di razionalizzazione della finanza pubblica. Vigente al: 30-8-2016
-
DPR 425/1994 Abitabilità
Regolamento recante disciplina dei procedimenti di autorizzazione all’abitabilità’, di collaudo statico e di iscrizione al catasto.
-
Legge 179/1992 Norme per l’edilizia residenziale pubblica
LEGGE 17 febbraio 1992, n. 179 Norme per l’edilizia residenziale pubblica.
-
Legge 10/1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
-
Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
-
Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti
LEGGE 5 marzo 1990, n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti. (GU n.59 del 12-3-1990)
-
Legge 183/1989 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.
Legge 183/1989 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.
-
Legge 122/1989 Disposizioni in materia di parcheggi
Legge n. 122/89 “Tognoli” – Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate, nonche’ modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393.
-
Legge 431/1985 Galasso (DL 312/1985)
Conversione in legge, con modificazioni, del DL 312/85, disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale.
-
Circolare Min. LLPP 18/07/1986 n. 3466/25 – Opere interne realizzate prima della L. 47/1985
Le opere interne realizzate prima della L. 47/85 non sono sanzionabili tuttavia la mancata presentazione espone il titolare a possibili contestazioni sulla loro data di esecuzione
-
Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985).
CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25 (G.U. 8-8-1985, N.186)
-
D.M. 15/05/1985 Accertamenti e norme tecniche Idoneità statica
Decreto Ministeriale LL.PP. del 15/05/1985 Accertamenti e norme tecniche per la certificazione di idoneità statica delle costruzioni abusive (art. 35, comma 4, della legge 28-2-1985, n. 47).
-
Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – testo vigente
Legge 47/85 del 28 febbraio 1985 (G.U. n. 53 del 2-3-1985) Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie – testo Vigente al 26 maggio 2016
-
D.L. 9/1982 Norme per l’edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti.
Decreto Legge 23 gennaio 1982, n.9 Norme per l’edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti. Pubblicato in G.U. 25-1-1982, n.23 – testo originario convertito in Legge 25 marzo 1982, n.94, G.U. 26-03-82, n.84) e vigente dal 25-01-1982. Le modifiche e integrazioni dovute alla legge di conversione si riportano in corsivo. Artt. 1 e 2(omissis…
-
Legge 457/78 Norme per l’edilizia residenziale
Legge 457/78 Norme per l’edilizia residenziale
-
Legge 392/78 Equo canone
Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani.