
Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.
Esempio: sanare tre mq di marciapiede esterno appoggiato sul suolo (soggetto a CILA) costa di più rispetto allo spostamento di una finestra in muro portante o chi fa ristrutturazioni “leggere”.
Eppure è così: a mio avviso il legislatore poteva inserire lo importo di sanzione di 516 € anche per sanare gli abusi minori rientranti nella categoria di Edilizia libera.
La causa ? ovviamente il famigerato Sblocca Italia…. che qualcuno ha ironicamente ribattezzato “Sbrocca Italia”.
Basta consultare l’art. 6 del T.U. dell’edilizia DPR 380/01 .
Articoli recenti
- Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure
- Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi
- SCIA, la sanatoria della falsa attestazione
- Pratiche edilizie smarrite, cosa fare.
- Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto
- Corso Semplificazione Paesaggistica DPR 31/2017 – versione integrale (pubblica)