Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali

Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.

Carlo Pagliai
Autore
Esempio: sanare tre mq di marciapiede esterno appoggiato sul suolo (soggetto a CILA) costa di più rispetto allo spostamento di una finestra in muro portante o chi fa ristrutturazioni “leggere”.
Eppure è così: a mio avviso il legislatore poteva inserire lo importo di sanzione di 516 € anche per sanare gli abusi minori rientranti nella categoria di Edilizia libera.
La causa ? ovviamente il famigerato Sblocca Italia…. che qualcuno ha ironicamente ribattezzato “Sbrocca Italia”.
Basta consultare l’art. 6 del T.U. dell’edilizia DPR 380/01 .
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale