Diniego titolo edilizio è giustificato per opera contraria alla normativa urbanistico-edilizia, sia per illegittimità integrale o parziale dell'edificio


Carlo Pagliai
Autore
Sulla nuova L.R. 65/2014 toscana occorre una profonda analisi riflessiva e comparativa con la neopensionata L.R. 1/2005; si ammette pure che le norme corpose necessitano di un determinato tempo di assimilazione, oserei dire fisiologico.
Tuttavia ci sono alcuni punti sostanziali che meritano immediata focalizzazione su cui tutti, professionisti, imprese, cittadini ed enti pubblici, dobbiamo da subito interrogarci.
Tali motivi spingono lo scrivente a proporre di seguito un’analisi critico-riflessiva sul testo, iniziando dal capo relativo all’edilizia privata, senza nulla togliere alle restanti parti su cui si interverrà passo passo e man mano che riceverò contributi dai colleghi disposti a condividere e a dibattimentale le seguenti osservazioni.
Richiedi una consulenza su questo argomento →
CONSULTA IL TESTO DELLA L.R. 65/2014 toscana:
VERSIONE ORIGINALE PUBBLICATA SUL B.U.R.T →
VERSIONE TESTUALE ESTESA →
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobile anche su altre norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa