L'aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia

Sulla nuova L.R. 65/2014 toscana occorre una profonda analisi riflessiva e comparativa con la neopensionata L.R. 1/2005; si ammette pure che le norme corpose necessitano di un determinato tempo di assimilazione, oserei dire fisiologico.
Tuttavia ci sono alcuni punti sostanziali che meritano immediata focalizzazione su cui tutti, professionisti, imprese, cittadini ed enti pubblici, dobbiamo da subito interrogarci.
Tali motivi spingono lo scrivente a proporre di seguito un’analisi critico-riflessiva sul testo, iniziando dal capo relativo all’edilizia privata, senza nulla togliere alle restanti parti su cui si interverrà passo passo e man mano che riceverò contributi dai colleghi disposti a condividere e a dibattimentale le seguenti osservazioni.
Richiedi una consulenza su questo argomento →
CONSULTA IL TESTO DELLA L.R. 65/2014 toscana:
VERSIONE ORIGINALE PUBBLICATA SUL B.U.R.T →
VERSIONE TESTUALE ESTESA →
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003
- Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti
- Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione
- Trascrizione di accettazione tacita eredità per immobili, balzello da eliminare
- Condono, con vincolo sopravvenuto all’abuso la sanzione pecuniaria non è dovuta
- Distanze legali non sono condonabili perché incidono su diritti di terzi