Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi
Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
-
Opere interne e il “Fu” Articolo 26 Legge 47/1985
Procedura comunicativa e vera semplificazione per l’epoca, perchè buona parte delle opere interne veniva considerata ristrutturazione edilizia e assoggettata ad autorizzazione.
-
Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003
Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003
-
D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023
Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
-
Corso: Aerofotogrammetria per la Legittimazione urbanistica, Martedì 10 maggio 2016 Piombino
Martedì 10 maggio 2016 Saletta Rossa – Via della Palma – Comune di Piombino Relatore: Ing. Carlo Pagliai 8 CFP Architetti
-
Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano
Gli elaborati progettuali di una vecchia licenza edilizia potrebbe consistere in una semplice piantina generica valevole per tutti i piani di una palazzina
-
Regime penale per abusi strutturali senza cemento armato o metallico
Escludendo l’aspetto sul piano urbanistico – amministrativo, l’esecuzione di opere abusive con strutture lignee e/o in muratura seguono particolari conseguenze sanzionatorie.
-
Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire
L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare
-
Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale
Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?
-
Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio
Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse
-
Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia
Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.
-
Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia
Lo strumento urbanistico può individuare edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi di esso, quindi in attesa di sua attuazione il proprietario dell’immobile può eseguire qualsiasi intervento conservativo
-
Urbanistica e Riforma costituzionale approvata: addio a competenza legislativa concorrente
Cancellare il corto circuito legislativo tra Stato/Regioni avviato col famigerato “Titolo V” sulla materia di Governo del territorio sarà obbiettivo della Riforma costituzionale.
-
Obblighi di vigilanza sull’esecuzione conforme delle opere
Molte responsabilità gravano in capo al Direttore dei lavori durante la fase esecutiva di un cantiere, sia in materia di contravvenzioni sia di corretta esecuzione dei lavori.
-
Natura di certificazione della relazione asseverata per DIA/SCIA
Essa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.
-
Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti
Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.
-
CILA: durata e validità dalla presentazione
L’attuale impianto normativo nazionale non prevede durata di validità delle Comunicazioni Inizio Lavori; i titoli edilizi “tipici” come SCIA e PdC hanno efficacia tre anni, come stabilito dal TUE DPR 380/01.
-
Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati
La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
-
Della sanatoria edilizia condizionata
A prescindere da eventuali provvedimenti normativi regionali, non è possibile procedere al rilascio di provvedimenti in sanatoria inserendo la condizione di adeguamento postumo alla richiesta.
-
Lottizzazione abusiva e mutamento di destinazione d’uso territoriale
Il suo concetto non si limita alla materiale trasformazione urbanistica dei luoghi, e va inteso sempre in un’ottica globale delle opere.
-
Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione
Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione
-
Direttore Lavori responsabile della Conformità urbanistica dell’opera
In ogni intervento di trasformazione edilizia il D.L. assume ruolo di “controllore privilegiato” per raggiungere il risultato dell’opera compiuta.
-
Real estate investment in Italy and the risk of urban and construction regularity
The practice of checking the building regularity of the property before the final sale is very common only in Tuscany, while the remaining Italian territory is a fairly uncommon practice
-
Agibilità e Abitabilità: storia normativa
La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.
-
L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare
Sul venditore grava l’obbligazione della consegna in quanto incide sostanzialmente sull’uso contrattualmente previsto.
-
Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità
La quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.
-
Regolamento Edilizio Unico in arrivo…. Osservazioni alla bozza
Da anni si parla di standarizzare le definizioni contenute nei regolamenti edilizi, cercando di uniformare le oltre 8000 sfumature comunali di “volume”, “sagoma”, “altezze”, come avviene per i bulloni in tutto il mondo.
-
Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie
Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
-
Aerofotogrammetria per la legittimazione urbanistica
Spesso nelle fasi di ricerca e ricostruzione della storia edilizia di un immobile si rende necessario non solo verificare la sua esistenza a certe epoche, ma anche quantificare con un certo grado di precisione la sua consistenza planivolumetrica.
-
Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai
Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.
-
Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia
La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.
-
Differenza tra conformità urbanistica e catastale
Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.
-
Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi
Negli interventi sul patrimonio edilizio esistente l’aspetto delle altezze interne emerge continuamente, sintetizziamolo nel vademecum di questo aspetto igienico-sanitario.
-
Edilizia libera e la sua evoluzione normativa
In pochi anni si è passata da “zona libera” a regime comunicativo sotto i colpi di una frenetica legislazione nazionale, senza contare il “periodo grigio”
-
Deruralizzazione e legittimazione urbanistica in base al Catasto
Prima di operare possibili trasformazioni e operazioni commerciali sugli immobili occorre analizzare vari aspetti, in particolare quello della destinazione d’uso ufficiale in atto, e quindi legittima, relativa all’immobile
-
Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale
L’immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita.
-
Spieghiamo la Crisi dei Geometri, Architetti e Ingegneri
Molti professionisti incolpano questo o quello se il settore edilizio non funziona, quando invece dovrebbero adeguarsi al Cambiamento in atto
-
Ante ’67 in assenza di rilievi aerofotogrammetrici
Può succedere che l’edificio realizzato prima del 01 settembre 1967 non compaia nei volati aerei effettuati in epoca antecedente, in quanto la banca data aerofotogrammetrica prodotta tra il 1942 e 1967 non presenta uniformità di copertura e di esecuzione tecnica.
-
Sottacere vizi e difetti in sede di compravendita può configurare reato di truffa
Il promittente venditore consapevole della non regolarità edilizia dell’immobile può andare contro a serie conseguenze
-
Un caso di Autotutela relativo ad un Condono edilizio rilasciato
Nella valutazione di procedibilità in autotutela occorre verificare le condizioni al contorno, in particolare la rilevanza di pubblico interesse.
-
Mappe catastali e foto aeree: il connubio è fattibile con la cartografia digitale
Nell’ambito di riconfinamenti, usucapioni e servitù è necessario sovrapporre cartografie con diversi sistemi di riferimento. Ecco le soluzioni strategiche.
-
Valutazione immobiliare: pubblicata la UNI 11612:2015 – Stima del valore di mercato degli immobili
Lo scorso venerdì 11 dicembre 2015 la Commissione Tecnica Commercio dell’Ente Italiano Normazione ha pubblicato la norma UNI 11612:2015 sulla stima del valore di mercato degli immobili
-
Ante ’42 e Ante ’67: Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020)
Alcune grandi città esistenti prima del 1942 e del 1967 si erano dotate di Piani regolatori e regolamenti edilizi
-
Dal 2001 abbiamo l’Architetto-Ingegnere, ma anche il contrario
Molti giovani colleghi e studenti universitari non sanno che i laureati magistrali di Architettura posso abilitarsi anche come Ingegneri Civili
-
Epoca di ultimazione dell’intervento: onere a carico del privato
In sede di pratica edilizia spetta al proprietario dell’immobile dimostrare le consistenze e stato dei luoghi a determinate epoche
-
Irregolarità edilizie e risoluzione del compromesso
Stavolta illustro una Cassazione 2010 che affronta un caso neanche raro: oggetto del compromesso è un fabbricato esistente prima del 1967, a cui erano state apportate successive modifiche non documentabili.
-
Mediatore responsabile per situazione urbanistica irregolare dell’immobile
La Cassazione spiega che in caso di omessa comunicazione di circostanze da lui non conosciute ma conoscibili con l’ordinaria diligenza professionale si configura la sua responsabilità verso le parti contraenti.
-
Regolamento edilizio unico: a che punto siamo?
L’obbiettivo di standarizzare regole e definizioni da Trieste in giù non poi tanto lontano. Sarebbe infatti giunta l’ora di porre fine al “feudalesimo” delle definizioni vigente tra Comune e Comune.
-
Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”
Cassati i due articoli 207 e 208 con sanzioni ridotte per abusi edilizi ante 1985 e 1967 perchè contrastanti col Titolo V della Costituzione; la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 233 depositata il 19 novembre 2015.
-
Paesaggistica: se prescritto il reato edilizio, decade anche la rimessa in pristino
In materia di tutela del paesaggio l’ordine di ripristino dello stato dei luoghi può essere emesso solo con condanna definitiva. In caso di dichiarazione di estinzione del reato di abuso edilizio in zona vincolata, anche se è stato emesso l’ordinanza di ripristino, questa deve essere revocata dal giudice in quanto sanzione amministrativa ablatoria.
-
CdS: l’intervento edilizio si classifica all’epoca del titolo abilitativo
La qualifica della categoria di intervento assume rilevanza per gli effetti di efficacia del titolo abilitativo.
-
Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico
Furono introdotte nel 1985 con la legge del primo condono edilizio per segnare un forte spartiacque nelle casistiche di abuso edilizio, e sono spesso necessarie per individuare il grado di difformità che può emergere dall’analisi urbanistica di un immobile.
-
Catasto: in visura anche la superficie catastale (Lorda)
Veniamo al sodo: le superfici indicate in visura sono lorde e non calpestabili, in quanto riferite e determinate in base al DPR n. 138/1998, che prevede anche una diversa articolazione delle categorie ordinarie. Ma la Tari non viene calcolata con la superficie netta ?
-
Quanti Urbanisti servono in Italia ?
So bene che dietro a questa domanda in verità se ne nasconde un’altra, ovvero se vi siano reali prospettive di lavoro per svolgere la libera professione di urbanista; vorrei rispondere al quesito provando a fare la classica “stima a spanna”.
-
Lucernari e computo distanze tra edifici
L’aperture di lucernari in copertura, ancorché considerato valido da certi comuni per i rapporti aeroilluminanti, non comporta limitazioni per eventuali trasformazioni in altezza dell’edificio adiacente.
-
Cambio di destinazione d’uso quale incremento di carico urbanistico
La variazione da un uso a scarso impatto ambientale verso uno ad alta incidenza antropica comporta aggravamento del peso urbanistico. Il caso frequente è il passaggio da uso rurale ad uso civile, orientamento rimarcato giustamente dalla sentenza di Cassazione
-
Foto di Google maps per uso giudiziario e probatorio
E’ assai diffuso l’utilizzo per fini giudiziari, da una parte o dall’altra, di immagini tratte dai principali portali come Google o Bing & co, il loro uso tuttavia non può apparire incerto e non sufficiente ai fini probatori e prescrizionali nei reati edilizi.
-
Legge urbanistica toscana 65/2014: a breve inizierà il dibattito sull’incostituzionalità
Avrà inizio il 20 ottobre il tanto atteso momento di discussione sugli articoli relativi al regime sanzionatorio urbanistico toscano impugnati per incostituzionalità dal Governo lo scorso dicembre 2014, ovvero i due articoli 207 e 208 della L.R. 65/2014.
-
Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore
È entrato in vigore da pochi mesi, ma il Piano di indirizzo territoriale (Pit), approvato con delibera regionale il 27 marzo scorso, sta già condizionando pesantemente il lavoro di architetti, ingegneri, geometri e periti, che lanciano un allarme: l’edilizia Toscana, che ancora fatica a riagganciare la ripresa economica, rischia la paralisi.
-
Empoli, stipulata convezione per locazione concordato 3+2
EMPOLI – Una lettera del sindaco di Empoli Brenda Barnini sta arrivando in queste ore ad agenzie immobiliari e studi professionali di avvocati e commercialisti per informare gli operatori del settore che da qualche settimana (15 settembre 2015, ndr) è stato sottoscritto un nuovo Accordo Territoriale per il Canone Concordato. L’obiettivo della lettera del primo…