La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità

Allo studio del Governo la revisione della procedura che abilita l’uso dell’immobile
Su Italia Oggi si legge l’interessante notizia sulle possibili modifiche alla consolidata procedura di Agibilità
La materia è oggetto di studio come modifica al prossimo venturo decreto competitività, al vaglio del Consiglio dei Ministri.
In sintesi dovrebbe trattarsi dell’eliminazione dell’attuale procedura di Certificazione di Agibilità attraverso correttivi di questo tenore:
- privilegiare il collaudo statico, assorbendo anche la rispondenza alle norme tecniche costruttive;
- valorizzare il controllo ispettivo sull’opera compiuta;
- confermare al Direttore dei lavori e/o tecnici professionisti il ruolo di verificatore e certificatore dei requisiti di sicurezza, igiene, impianti e risparmio energetico;
- uniformare le procedure differenziate su base regionale;
Rimarrebbe la possibilità di controllo da parte dei comuni di effettuare controlli formali dei documenti.

Commento personale
Non avendo precisa conoscenza dei dettagli e in base ai soli articoli pubblicati da Italia Oggi® e dalla Legge per Tutti®, ritengo che rispetto allo stato attuale e fatto salvo norme regionali, la procedura non subirà sostanziali modifiche.
Ho la sensazione che saranno solo revisionati alcuni aspetti, lasciando immutato l’attuale regime di comunicazione asseverata da professionisti di parte.
Se devo essere sincero per ottenere una migliore efficacia della procedura il Direttore dei lavori non solo non dovrebbe in nessuna ipotesi “autocertificarsi” l’agibilità delle proprie opere, in quanto possono emergere conflitti di interesse evidenti.
Piuttosto sarebbe opportuno replicare la figura dell’ispettore edilizio, di natura e tradizione più anglosassone, quali soggetti e organismi di certificazione qualità non coinvolti nel progetto ed esecuzione, come già avviene nei collaudi strutturali e certificazioni energetiche.
La procedura di Agibilità/Abitabilità ha avuto uno sviluppo di cui si è parlato in apposito articolo di approfondimento.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa
- Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento
- Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni
- Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito
- Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione
- Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni