I titoli abilitativi dell'immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all'immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento

La penalità è prevista solo per i contratti di trasferimento ad effetto reale e non vale per quelli con effetto obbligatorio

Carlo Pagliai
Autore
La Cassazione ritorna sullo scottante tema della regolarità urbanistica degli immobili in sede di compravendite immobiliari
La sentenza n. 9318/2016 emessa dalla Cass. Civ. II e pubblicata il 09 maggio 2016 affronta il nodo della validità/nullità del Preliminare di vendita o Compromesso relativamente alla mancanza del requisito della conformità urbanistica.
Oggetto di contestazione della fattispecie riguardava l’assenza degli estremi della concessione edilizia nel preliminare di vendita, con cui un privato prometteva in vendita un terreno agricolo con soprastante civile abitazione abusiva oggetto di condono.
La corte ha confermato la propria linea giurisprudenziale in merito alla sanzione di nullità prevista dall’art. 40 L. 47/85 confermando che:
- vale esclusivamente per i contratti definitivi di compravendita;
- non trova applicazione con quelli ad efficacia obbligatoria come i preliminari di vendita;
La Cassazione motiva la sua sentenza in quanto le relative dichiarazioni e/o documentazioni relative alla sua legittimazione possono essere rese all’atto della stipula del contratto definitivo di trasferimento, ovvero in corso di giudizio e prima della pronuncia della sentenza di esecuzione specifica ex art. 2932 C.C. che produce gli effetti del contratto (cfr. Cass. Civ. sez. II n. 13117/2010).
Ergo, ai soli fini della nullità formale prevista ex L. 47/85, essa non trova applicazione nei compromessi o preliminari di vendita, quindi l’assenza degli estremi dei titoli edilizi non inficia i presupposti di validità, ripeto, formale.
Sulla questione della risoluzione del preliminare per questioni di sostanzialità invece si apre un altro aspetto più complesso sul piano della risoluzione per inadempimento, già trattato in altri precedenti approfondimenti.
Ne suggerisco alcuni:
- Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione;
- gli immobili con abusi edilizi non sono commerciabili;
- Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
- Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
- Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
- Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile