Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Abitabilità appartamento, requisiti e condizioni
La costruzione e trasformazione degli immobili residenziali deve rispettare una serie di requisiti e condizioni in grado di assicurarne l’abitabilità.
-
Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici
Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
-
Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizione
Dopo il primo diniego l’ordinanza riacquista efficacia senza poter essere bloccata da successive istanze di accertamento di conformità
-
Fasce di rispetto inedificabile, possibile trasferire volumetrie esternamente
L’area situata in fascia di rispetto, sebbene inedificabile, esprime una volumetria concentrabile sulle aree adiacenti esterne
-
Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC
La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all’ordine di demolizione
-
50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68
Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.
-
Oneri concessori differenziati col carico urbanistico
Il cambio di destinazione d’uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.
-
Notaio, commerciabilità immobile con abusi edilizi minori
Esclusa la nullità e incommerciabilità degli atti traslativi in presenza di difformità lievi.
-
Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus
Sono costruzioni comportanti trasformazione permanenti del suolo soggette a Permesso di costruire
-
Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole?
L’originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.
-
Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi
Ripristinare un fabbricato non è un diritto perpetuo e libero come si pensa
-
Impianti termici e tecnici: pratiche edilizie necessarie per essi
Installazione, trasformazione e sostituzione degli impianti tecnologici sono soggetti anche alla disciplina urbanistica.
-
CILA in variante e CILA in sanatoria
Pregi e difetti applicativo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata nelle pratiche edilizie
-
Abitabilità, assenza non comporta nullità contratto locazione
Cassazione conferma esclusione del principio per contratti di affitto immobili privi di abitabilità
-
Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo
Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica
-
Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino
Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali
-
Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]
La funzione dell’immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico
-
Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito
Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
-
Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni
La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro
-
Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA
Scissa in due questa categoria d’intervento in base alle opere strutturali o meno.
-
Sanatoria Giurisprudenziale e regolarità edilizia degli immobili
Andata in disuso anni fa, dai tribunali veniva la versione light della sanatoria ordinaria
-
Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto
Sono ammesse nel Permesso di costruire e nella Segnalazione certificata inizio attività, discorso a parte invece la CILA
-
Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso
Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.
-
Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG
All’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate
-
Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso
Ordine di demolizione permane ancorato all’immobile a prescindere dalle cessioni successive.
-
Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie
L’argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche, i rapporti illuminanti sono di natura igienico sanitaria.
-
Tolleranze di costruzione 2% misure progettuali [Video Bonus]
L’argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche.
-
Video commento Glossario di Edilizia libera: opere senza permessi
Ho espresso un’analisi speditiva sulle novità dettagliate dal Glossario relativo all’edilizia libera.
-
[Video] Case in legno senza Permesso di Costruire?
Diffidare dagli annunci che promettono case in bioedilizia senza Concessioni edilizie o permessi.
-
Ampliamento edificio soggetto a Permesso di Costruire, non costituisce pertinenza.
Diventando parte dell’edificio di cui completa non può essere considerato pertinenza l’ampliamento ad edifici esistenti
-
D.M. 02/03/2018 Glossario Unico edilizia libera, conferenza unificata approva
Primo elenco delle opere esentate da CILA, SCIA e Permessi di costruire, quale parte integrante del Decreto ‘Scia 2’.
-
Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica
Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.
-
D.M. (MIT) 17 gennaio 2018 Norme Tecniche Costruzioni 2018 – NTC 2018
DECRETO Ministeriale 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni. Aggiornato al 06/11/2019
-
CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta
Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.
-
Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza.
Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.
-
Conformità catastale e urbanistica nelle compravendite immobiliari
Spesso confuse e ignorate tra loro, sono requisiti assolutamente necessari per effettuare una corretta compravendita dell’immobile regolare sotto ogni profilo edilizio e urbanistico.
-
Sanatoria o Compatibilità paesaggistica: [Video bonus]
Attualmente c’è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
-
Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017
Il nuovo regime sottace sull’efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.
-
Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico
Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.
-
Elezioni e profumo di Condono edilizio
Mi stavo appunto domandando perchè non fosse ancora venuto fuori in campagna elettorale
-
Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica
La sicurezza strutturale degli edifici scolastici si quantifica con specifica procedura.
-
Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG
Anche se limitante l’edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.
-
Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto
Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all’altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.
-
Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio
La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
-
Ristrutturare casa con cerchiature nei muri portanti
La cerchiatura metallica permette di realizzare porte e vani nella muratura portante e di irrigidimento durante le ristrutturazioni edilizie.
-
La disciplina Urbanistica prevale sul Commercio
La diversità degli interessi pubblici tutelati impedisce la prevalenza del piano commerciale rispetto al piano urbanistico.
-
Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG
La loro funzione è di precisare zona per zona lo sviluppo urbanistico previsto dal Piano Regolatore.
-
Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici
Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
-
Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia
In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.
-
Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.
Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.
-
Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935
Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
-
Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova
Il richiedente deve provare la sussistenza di presupposti e requisiti comprovanti l’epoca dell’abuso nel condono edilizio
-
Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo
Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
-
Come costruire abitazioni in zona agricola
E’ necessario essere imprenditore agricolo con rapporto strumentale della coltivazione del fondo.
-
Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977
Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
-
Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga)
Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.
-
Completamento edifici con Permesso decaduto
Il Permesso di costruire vale tre anni decorsi i quale decade per la parte non eseguita.
-
Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio
La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.
-
Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti
Trattasi di corrispettivo di diritto pubblico a carico del concessionario per compartecipare all’urbanizzazione.
-
DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015
Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.