Il cambio d'uso tra categorie funzionali ha incidenza sull'urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.
Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.

Carlo Pagliai
Autore
Le regioni hanno ampi poteri di regolamentare la complessa disciplina delle funzioni e destinazioni d’uso.
Si tratta di regolamentare giustappunto la configurazione dei carichi urbanistici e insediativi sul territorio, in relazione ad un equilibrata dotazione di standard urbanistici, servizi collettivi e infrastrutture.
Ecco perchè agli enti locali e regioni è demandata l’intera disciplina dei cambi di destinazione d’uso, in tutto e per tutto.
Il Testo Unico per l’edilizia, nell’attuale formulazione, demanda alle regioni il compito di disciplinare quali interventi, connessi con mutamenti di destinazione d’uso o meno, sono soggetti a Permesso di Costruire o SCIA.
Possono esistere casi in cui il passaggio di destinazione e funzionale sia anche esentato dal pagamento di oneri di urbanizzazione e contributo sul costo di costruzione.
Ho prodotto un breve video per illustrare gli aspetti relativi alla eventuale onerosità e dei relativi permessi necessari.
Commenta questo video iscrivendoti al canale:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023
- Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due!
- Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico
- Compravendita, anche acquirente deve porre attenzione nel valutare l’immobile
- CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti.
- Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita