Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica

Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.

Carlo Pagliai
Autore
Le regioni hanno ampi poteri di regolamentare la complessa disciplina delle funzioni e destinazioni d’uso.
Si tratta di regolamentare giustappunto la configurazione dei carichi urbanistici e insediativi sul territorio, in relazione ad un equilibrata dotazione di standard urbanistici, servizi collettivi e infrastrutture.
Ecco perchè agli enti locali e regioni è demandata l’intera disciplina dei cambi di destinazione d’uso, in tutto e per tutto.
Il Testo Unico per l’edilizia, nell’attuale formulazione, demanda alle regioni il compito di disciplinare quali interventi, connessi con mutamenti di destinazione d’uso o meno, sono soggetti a Permesso di Costruire o SCIA.
Possono esistere casi in cui il passaggio di destinazione e funzionale sia anche esentato dal pagamento di oneri di urbanizzazione e contributo sul costo di costruzione.
Ho prodotto un breve video per illustrare gli aspetti relativi alla eventuale onerosità e dei relativi permessi necessari.
Commenta questo video iscrivendoti al canale:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
- Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
- Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
- Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi
- Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente
- Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire