La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero

Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.

Carlo Pagliai
Autore
Le regioni hanno ampi poteri di regolamentare la complessa disciplina delle funzioni e destinazioni d’uso.
Si tratta di regolamentare giustappunto la configurazione dei carichi urbanistici e insediativi sul territorio, in relazione ad un equilibrata dotazione di standard urbanistici, servizi collettivi e infrastrutture.
Ecco perchè agli enti locali e regioni è demandata l’intera disciplina dei cambi di destinazione d’uso, in tutto e per tutto.
Il Testo Unico per l’edilizia, nell’attuale formulazione, demanda alle regioni il compito di disciplinare quali interventi, connessi con mutamenti di destinazione d’uso o meno, sono soggetti a Permesso di Costruire o SCIA.
Possono esistere casi in cui il passaggio di destinazione e funzionale sia anche esentato dal pagamento di oneri di urbanizzazione e contributo sul costo di costruzione.
Ho prodotto un breve video per illustrare gli aspetti relativi alla eventuale onerosità e dei relativi permessi necessari.
Commenta questo video iscrivendoti al canale:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023
- Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione
- Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi
- Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
- Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)
- Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa