Certificato di agibilità ha funzione di accertare che l'immobile sia stato realizzato nel rispetto delle norme tecniche vigenti

La costruzione e trasformazione degli immobili residenziali deve rispettare una serie di requisiti e condizioni in grado di assicurarne l’abitabilità.
In questo video ho esaminato alcuni elementi che concorrono nel raggiungimento delle condizioni di abitabilità.
Prima di proseguire voglio sottolineare che il Certificato di abitabilità non esiste più da anni come procedura a sè stante, in quanto assorbito da quella di Agibilità degli immobili, previsto dal Testo Unico per l’edilizia D.P.R. 380/01.
Maggiori dettagli sulle procedure e normative ne parlo nel blog ► Abitabilità
Per abitabilità quindi si intende l’insieme delle condizioni in grado di consentire l’utilizzo con certi livelli minimi di confort, salubrità e benessere.
Ti lascio alla visione di questo video bonus gratuito, sarò lieto della tua iscrizione al canale YouTube:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi
- CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003
- Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti
- Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione
- Trascrizione di accettazione tacita eredità per immobili, balzello da eliminare
- Condono, con vincolo sopravvenuto all’abuso la sanzione pecuniaria non è dovuta