vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "abitabilità"

Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati
03/02/2023

Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati

Il D.Lgs. 286/1998 prescrive l’adeguatezza e conformità dell’immobile residenziale ai parametri e requisiti fissati dalla normativa edilizia

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità
30/11/2022

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso

Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni
22/12/2021

Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni

L’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento

Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento
26/10/2021

Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento

La possibile sanabilità dei requisiti abitativi di legge esclude la risoluzione automatica del contratto

Immobili senza Abitabilità ammessi al Superbonus 110 (però…)
15/03/2021

Immobili senza Abitabilità ammessi al Superbonus 110 (però…)

Il Fisco ha confermato che l’Abitabilità e Agibilità non sono requisiti per accedere al bonus fiscale

Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%
08/08/2020

Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%

Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Sottotetto, il classamento catastale prescinde dai requisiti di Abitabilità
12/03/2020

Sottotetto, il classamento catastale prescinde dai requisiti di Abitabilità

Ai fini fiscali non è rilevante la piena sussistenza delle caratteristiche necessarie per ottenere l’agibilità

Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020
17/01/2020

Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020

Legittimo il diniego dell’Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita
14/11/2019

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.

Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio
23/07/2019

Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio

Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico

Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie
11/07/2019

Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie

La condizione di rilascio era l’esecuzione in conformità al progetto approvato.

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso
10/04/2019

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso

Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.

Abitabilità revocabile a posteriori
08/02/2019

Abitabilità revocabile a posteriori

La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.

Intervistato da Arkigo con l’Arch. Ursula Liccardo sui requisiti di Abitabilità
25/06/2018

Intervistato da Arkigo con l’Arch. Ursula Liccardo sui requisiti di Abitabilità

Il rispetto dei parametri igienico sanitari è un tema assai caldo nelle ristrutturazioni del patrimonio esistente

Certificato di Abitabilità: come e dove trovarlo
08/06/2018

Certificato di Abitabilità: come e dove trovarlo

E’ possibile reperire i certificati di abitabilità e agibilità negli archivi pubblici, condivido con te alcuni consigli pratici su come iniziare le ricerche.

Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento
24/05/2018

Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento

L’efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell’opera.

Abitabilità rilasciata, esclusa sanatoria implicita
03/05/2018

Abitabilità rilasciata, esclusa sanatoria implicita

Fin dal 1934 il certificato di Abitabilità veniva rilasciato previa conformità edilizia al progetto

Abitabilità appartamento, requisiti e condizioni
11/04/2018

Abitabilità appartamento, requisiti e condizioni

La costruzione e trasformazione degli immobili residenziali deve rispettare una serie di requisiti e condizioni in grado di assicurarne l’abitabilità.

Abitabilità, assenza non comporta nullità contratto locazione
20/03/2018

Abitabilità, assenza non comporta nullità contratto locazione

Cassazione conferma esclusione del principio per contratti di affitto immobili privi di abitabilità

Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio
12/01/2018

Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio

La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare
28/07/2017

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare

L’assenza dell’abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti

Agibilità e Abitabilità degli immobili
03/05/2017

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.

Agibilità e Abitabilità: storia normativa
02/03/2016

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.

L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare
27/02/2016

L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare

Sul venditore grava l’obbligazione della consegna in quanto incide sostanzialmente sull’uso contrattualmente previsto.

DPR 425/1994 Abitabilità
22/02/2014

DPR 425/1994 Abitabilità

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 aprile 1994, n. 425 Regolamento recante disciplina dei procedimenti di autorizzazione all’abitabilità’, di collaudo statico e di iscrizione al catasto. Pubblicata GU n. 152 del 01-07-1994 – Testo originario entrato in vigore del decreto 28-12-1994 – Provvedimento abrogato con DPR 380/01. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVisto l’art. 87, comma quinto, della…

Agibilità non può essere pretesa per immobili costruiti ante DPR 380/01 e mai ristrutturati
12/05/2023

Agibilità non può essere pretesa per immobili costruiti ante DPR 380/01 e mai ristrutturati

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del nuovo regime di Agibilità entrato in vigore col TUE su vecchie costruzioni

Volume tecnico, nozione e differenza tra nuova costruzione
09/05/2023

Volume tecnico, nozione e differenza tra nuova costruzione

Volumi esclusivamente necessari a collocarvi impianti tecnici a servizio dell’edificio sono qualificabili come volumi tecnici.

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali
29/04/2023

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali

E’ contrario alle norme e principi di prudenza consentire opere su costruzioni a rischio sicurezza e strutturale

La valutazione degli abusi edilizi
30/03/2023

La valutazione degli abusi edilizi

Il pregiudizio all’assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
18/03/2023

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • …
  • Pagina 6
  • Successivo
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center