Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato
Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile
Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi Il DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall’aumento di spessore delle facciate
Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita
Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8 Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare L’utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l’inabitabilità dell’immobile
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975 Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
Superficie praticabile o abitabile, differente utilizzo dei vani a confronto Sottotetti e soppalchi possono avere limitazioni d’uso in base alla caratteristiche statiche e portata carichi
Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)
Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico
Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione