Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l'esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l'uso


Carlo Pagliai
Autore
Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.
Il certificato di Agibilità e Abitabilità, pur essendo un documento con prevalente funzione igienico sanitario, esso racchiude anche un valore da un punto di vista edilizio ed urbanistico.
Fino a pochi anni fa esisteva anche il certificato di Abitabilità, in sostanza la stessa cosa.
Tutti gli articoli sull’Agibilità e Abitabilità sono pubblicati in questo indice (clicca qui).
Se ti piace questo video iscriviti sul canale, condividilo suoi social e commenta nella barra inferiore:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa
- Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento
- Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni
- Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito
- Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione
- Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni