Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell'opera al progetto


Carlo Pagliai
Autore
Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.
Il certificato di Agibilità e Abitabilità, pur essendo un documento con prevalente funzione igienico sanitario, esso racchiude anche un valore da un punto di vista edilizio ed urbanistico.
Fino a pochi anni fa esisteva anche il certificato di Abitabilità, in sostanza la stessa cosa.
Tutti gli articoli sull’Agibilità e Abitabilità sono pubblicati in questo indice (clicca qui).
Se ti piace questo video iscriviti sul canale, condividilo suoi social e commenta nella barra inferiore:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
- Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
- Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
- Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi
- Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente
- Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire