Dal sopralluogo deve risultare una generica constatazione della difformità edilizia

Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.
Il certificato di Agibilità e Abitabilità, pur essendo un documento con prevalente funzione igienico sanitario, esso racchiude anche un valore da un punto di vista edilizio ed urbanistico.
Fino a pochi anni fa esisteva anche il certificato di Abitabilità, in sostanza la stessa cosa.
Tutti gli articoli sull’Agibilità e Abitabilità sono pubblicati in questo indice (clicca qui).
Se ti piace questo video iscriviti sul canale, condividilo suoi social e commenta nella barra inferiore:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Condono edilizio, Silenzio assenso o rifiuto su richieste pareri in zona vincolata
- Quando non c’erano le tolleranze costruttive ed esecutive sugli edifici
- Se compri l’immobile abusivo alla fine è colpa tua
- Aerofoto per Stato Legittimo dell’immobile Ante 1967
- Distanza 10 metri edifici, come misurare tra pareti antistanti o in sopraelevazione
- CILAS Superbonus, tra inefficacia e soccorso istruttorio