Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del nuovo regime di Agibilità entrato in vigore col TUE su vecchie costruzioni

Carlo Pagliai
Autore
Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.
Il certificato di Agibilità e Abitabilità, pur essendo un documento con prevalente funzione igienico sanitario, esso racchiude anche un valore da un punto di vista edilizio ed urbanistico.
Fino a pochi anni fa esisteva anche il certificato di Abitabilità, in sostanza la stessa cosa.
Tutti gli articoli sull’Agibilità e Abitabilità sono pubblicati in questo indice (clicca qui).
Se ti piace questo video iscriviti sul canale, condividilo suoi social e commenta nella barra inferiore:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte
- Verifiche Stato Legittimo immobiliare con foto aeree
- Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate
- Piano di lottizzazione: normativa e regole generali
- Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)
- Stato Legittimo, escluso in Autorizzazione paesaggistica (però consiglio di farlo)