skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "agibilità"

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto

Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi

Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi

La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità

Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile

Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile

L’assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.

Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020

Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020

Legittimo il diniego dell’Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione

Certificato Agibilità immobili Ante 1967

Certificato Agibilità immobili Ante 1967

Non esiste l’esenzione automatica di Abitabilità e Agibilità per il patrimonio immobiliare datato e storico

Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive

Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive

La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti

Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assenso

Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assenso

Il decreto ‘Scia 2’ ha ristrutturato la procedura che rende utilizzabili gli immobili

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.

[Video Blog] E’ obbligatorio allegare l’Agibilità nei preliminari di vendita e nei rogiti notarili di compravendita?

[Video Blog] E’ obbligatorio allegare l’Agibilità nei preliminari di vendita e nei rogiti notarili di compravendita?

E’ obbligatorio allegare il documento di Agibilità nei preliminari di vendita e nei rogiti notarili di compravendita immobiliare?

Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata

Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata

Anche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica

Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi

Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi

L’agibilità è rilasciata a condizione che l’intervento edilizio sia effettuato in conformità, e le relative difformità possono inficiarla.

L’Agibilità ha valenza sanitaria ma non urbanistica

L’Agibilità ha valenza sanitaria ma non urbanistica

Si tratta del documento che autorizza o certifica l’idoneità all’uso di un immobile, ma non è un titolo edilizio come gli altri.

Agibilità vs Conformità al progetto approvato

Agibilità vs Conformità al progetto approvato

Il patrimonio edilizio normalmente è dotato di autorizzazione di Agibilità, che assume un valore connesso alla conformità dell’opera.

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità

Certificato di Agibilità prossimo alla pensione ?

Certificato di Agibilità prossimo alla pensione ?

Allo studio del Governo la revisione della procedura che abilita l’uso dell’immobile.

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.

Agibilità nelle case in vendita

Agibilità nelle case in vendita

Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo

L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio

L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio

Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga dell’Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative. Sintetizziamo le motivazioni derivanti da un’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 256 depositata nel 18 luglio 1996.

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?

Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni

Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni

Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 7
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center