Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.
E' possibile reperire i certificati di abitabilità e agibilità negli archivi pubblici, condivido con te alcuni consigli pratici su come iniziare le ricerche.
Essa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.
La questione dell'abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.
Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d'uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo
Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga dell'Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative. Sintetizziamo le motivazioni derivanti da un’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 256 depositata nel 18 luglio 1996.