Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.

Al primo controllo la polizia stradale ti sequestrerebbe la vettura. E perchè allora emulare lo stesso errore con gli immobili?

Carlo Pagliai
Autore
In questo breve video clip illustro alcuni consigli sull’acquisto immobiliare sicuro. Partiamo dal preliminare di vendita.
Consulta gli altri filmati sul mio canale, ti aspetto!
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione
- Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto
- CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori
- Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
- Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
- Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari