skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "abitabilità"

Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110%

Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110%

La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente

Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus

Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus

Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico

Destinazione d’uso in atto degli immobili

Destinazione d’uso in atto degli immobili

Come stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare

Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)

Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)

Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus

Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire

Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire

La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.

Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile

Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile

L’assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi

Anche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

L’immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.

Certificato Agibilità immobili Ante 1967

Certificato Agibilità immobili Ante 1967

Non esiste l’esenzione automatica di Abitabilità e Agibilità per il patrimonio immobiliare datato e storico

Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive

Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive

La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile

Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile

Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.

Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975

Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975

Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento

Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi

Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi

Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti

Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda

Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda

Potenziale modificabilità dell’immobile con facili accorgimenti può essere contestata dalla P.A. 

Categoria catastale non è la Destinazione d’uso [Podcast]

Categoria catastale non è la Destinazione d’uso [Podcast]

La categoria in visura catastale non corrisponde automaticamente alla destinazione d’uso di tipo urbanistico

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono

Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia

Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia

Si intende una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti.

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center