La costante giurisprudenza ha affermato che le distanze tra fabbricate stabilite da PRG e Regolamenti edilizi hanno duplice valenza amministrativa e civilistica


Carlo Pagliai
Autore
Sulle distanze legali in Italia c’è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.
Costruire in aderenza sul confine o tenere la distanza minima?
Esistono poche semplici regole da rispettare nel principio di prevenzione tra confinanti, tra Codice Civile e D.M. 1444/68.
Regolamenti edilizi e piani regolatori possono stabilire una distanza maggiore, ne parlo anche qui sulle distanze legali: https://goo.gl/WNf78M
Diverso è il discorso per le distanze tra costruzioni, che spiego nell’apposito video: https://goo.gl/kWyj6y
Ecco perchè condivido questa guida per orientare la corretta costruzione di edifici, di ampliamenti e di sopraelevazione.
Devi consultare attentamente le norme regionali, gli strumenti urbanistici e regolamenti edilizi comunali, e sopratutto affidarti ad un tecnico professionista adeguatamente specializzato.
Consiglio la visione di questo video, commenta pure su:
-
Facebook ↓
-
sul canale YouTube ↓
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
- Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
- Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
- Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile