Consiglio di Stato conferma obbligo rispetto distanze tra costruzioni, tranne quando sono aderenti

Sulle distanze legali in Italia c’è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.
Costruire in aderenza sul confine o tenere la distanza minima?
Esistono poche semplici regole da rispettare nel principio di prevenzione tra confinanti, tra Codice Civile e D.M. 1444/68.
Regolamenti edilizi e piani regolatori possono stabilire una distanza maggiore, ne parlo anche qui sulle distanze legali: https://goo.gl/WNf78M
Diverso è il discorso per le distanze tra costruzioni, che spiego nell’apposito video: https://goo.gl/kWyj6y
Ecco perchè condivido questa guida per orientare la corretta costruzione di edifici, di ampliamenti e di sopraelevazione.
Devi consultare attentamente le norme regionali, gli strumenti urbanistici e regolamenti edilizi comunali, e sopratutto affidarti ad un tecnico professionista adeguatamente specializzato.
Consiglio la visione di questo video, commenta pure su:
-
Facebook ↓
-
sul canale YouTube ↓
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Nuovo Testo Unico Costruzioni, proposta bozza legge delega presentata da un partito
- Sanatoria paesaggistica esclusa per incrementi di volume, tranne per sanatorie “Salva Casa”
- VEPA, caratteristiche tecniche indispensabili per qualificare Edilizia libera
- Cambio destinazione spazi accessori in superficie utile soggetta a permesso di costruire
- Condono edilizio, Silenzio assenso o rifiuto su richieste pareri in zona vincolata
- Quando non c’erano le tolleranze costruttive ed esecutive sugli edifici