Alcune tipologie di illeciti edilizi potrebbero essere escluse dal condono per tutelare i diritti civilistici di terzi

Sulle distanze legali in Italia c’è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.
Costruire in aderenza sul confine o tenere la distanza minima?
Esistono poche semplici regole da rispettare nel principio di prevenzione tra confinanti, tra Codice Civile e D.M. 1444/68.
Regolamenti edilizi e piani regolatori possono stabilire una distanza maggiore, ne parlo anche qui sulle distanze legali: https://goo.gl/WNf78M
Diverso è il discorso per le distanze tra costruzioni, che spiego nell’apposito video: https://goo.gl/kWyj6y
Ecco perchè condivido questa guida per orientare la corretta costruzione di edifici, di ampliamenti e di sopraelevazione.
Devi consultare attentamente le norme regionali, gli strumenti urbanistici e regolamenti edilizi comunali, e sopratutto affidarti ad un tecnico professionista adeguatamente specializzato.
Consiglio la visione di questo video, commenta pure su:
-
Facebook ↓
-
sul canale YouTube ↓
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Inadempimento del venditore e veranda abusiva, quando l’acquirente può recedere dal contratto
- Vincolo paesaggistico e aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, Adunanza plenaria conferma estensione
- Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire
- L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi
- CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003
- Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti