skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "regolamento edilizio"

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo

Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo

Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo

Gli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita

Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911

Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911

Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo

Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo

Pubblicato sul BURT il nuovo Regolamento in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi

Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù

Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù

Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?

Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?

Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?

Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.

Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo

Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo

Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)

Regolamento Edilizio Unico in arrivo…. Osservazioni alla bozza

Regolamento Edilizio Unico in arrivo…. Osservazioni alla bozza

Da anni si parla di standarizzare le definizioni contenute nei regolamenti edilizi, cercando di uniformare le oltre 8000 sfumature comunali di “volume”, “sagoma”, “altezze”, come avviene per i bulloni in tutto il mondo.

Regolamento edilizio unico: a che punto siamo?

Regolamento edilizio unico: a che punto siamo?

L’obbiettivo di standarizzare regole e definizioni da Trieste in giù non poi tanto lontano. Sarebbe infatti giunta l’ora di porre fine al “feudalesimo” delle definizioni vigente tra Comune e Comune.

Regolamento edilizio Firenze: approvazione del 20.07.2015

Regolamento edilizio Firenze: approvazione del 20.07.2015

Il Comune di Firenze si è dotato di un nuovo Regolamento edilizio, coordinato con tutte le recenti novità normative nazionali e regionali, e col nuovo Reg. Urbanistico di recente approvazione

Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestale

Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestale

Nelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario

Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario

Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull’assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile

D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana

D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana

Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.

Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito

Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito

E’ una definizione nevralgica per ristrutturazioni e regime sanzionatorio edilizio

Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggistica

Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggistica

In Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 il DPR 31/2017 sul Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017

Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus

Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus

In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico

Toscana, 15 maggio 2015: in vigore del Regolamento 64/R di unificazione parametri urbanistici

Toscana, 15 maggio 2015: in vigore del Regolamento 64/R di unificazione parametri urbanistici

Quanti Comuni hanno provveduto ad adeguare i propri regolamenti edilizi e urbanistici all’imminente entrata in vigore del Reg. Attuativo 64/R ?

Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005

Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005

Regolamento Regionale Toscana n. 64/R del 11 novembre 2013 Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della legge regione toscana 1/2005

Legge 724/1994 del  23 dicembre 1994 – Secondo condono edilizio

Legge 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Secondo condono edilizio

Legge n. 724/1994 del 23 dicembre 1994 – Misure di razionalizzazione della finanza pubblica. Vigente al: 30-8-2016

DM 236/1989 – Regolamento attuazione L. 13/89

DM 236/1989 – Regolamento attuazione L. 13/89

Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.

Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935

Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935

Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 9
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center