skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

distanze legali

Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà

  • 07/01/2023
  • Distanze legali
Il distacco minimo di 10 metri tra parete finestrata e corpo edificato vale anche per corpi distinti di unica costruzione, compreso la sopraelevazione.
intercapedine tra edifici

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

  • 17/12/2022
  • Distanze legali
Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
distacco edifici

Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini

  • 29/11/2022
  • Distanze legali
Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali
intercapedine edifici

Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione

  • 21/11/2022
  • Distanze legali
La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali

Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate

  • 08/07/2022
  • Distanze legali
Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

  • 10/02/2022
  • Ristrutturazione Edilizia
La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali

Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano

  • 30/11/2021
  • Distanze legali
La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo

Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento

  • 08/07/2021
  • Distanze legali
Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

  • 02/12/2020
  • Circolari ministeriali
Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro

  • 05/11/2020
  • Distanze legali
Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano

Deroga distanze legali edilizie per cappotto termico

  • 03/09/2020
  • Distanze legali
Il D.Lgs. 73/2020 ha modificato i criteri che esonerano la coibentazione dal computo di volumi, altezze e distanze tra costruzioni

Pareti antistanti tra costruzioni: cosa sono e come si calcolano le distanze tra edifici

  • 15/07/2020
  • Articoli
Nelle distanze tra edifici sono quelle che si fronteggiano e non devono incontrarsi, anche senza essere parallele

La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici

  • 14/02/2020
  • Distanze legali
Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
fronti urbani ad empoli

Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG

  • 13/11/2019
  • Distanze legali
La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l'interesse pubblico della salubrità.

Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino)

  • 08/05/2019
  • Distanze legali
La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

  • 23/04/2019
  • Distanze legali
Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

  • 14/03/2019
  • Distanze legali
Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.

Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate

  • 28/01/2019
  • Distanze legali
Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l'igiene

Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali

  • 07/01/2019
  • Distanze legali
Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili

Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni

  • 24/09/2018
  • Urbanistica
Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale

Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni

  • 07/05/2018
  • Distanze legali
Sulle distanze legali in Italia c'è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.

Distanza minima 10 m tra costruzioni [Video]

  • 19/04/2018
  • Distanze legali
Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

  • 01/04/2018
  • Urbanistica
Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l'adeguatezza.

Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto

  • 08/02/2018
  • Distanze legali
Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all'altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.

Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici

  • 14/11/2017
  • Distanze legali
In caso di costruzioni aderenti sul confine vale il principio di prevenzione anche in senso verticale.

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

  • 30/09/2017
  • Distanze legali
Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente

Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa

  • 23/09/2017
  • Distanze legali
La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà

Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni

  • 07/04/2017
  • Distanze legali
Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

  • 19/02/2017
  • Articoli
Da anni c'è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.

Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune

  • 09/02/2017
  • Distanze legali
Il Consiglio di Stato ribadisce un diffuso orientamento con cui questi elementi architettonici possano esserne esclusi qualora vi sia una norma di piano

Le distanze legali sono di tipo orizzontale, e non si misurano in verticale

  • 16/01/2017
  • Distanze legali
Le distanze lineari previste dall'art. 873 CC devono essere riferite in senso planimetrico anziché altimetrico

Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco

  • 05/12/2016
  • Consiglio di Stato
Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell'interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio

Lucernari e computo distanze tra edifici

  • 03/11/2015
  • Distanze legali
L'aperture di lucernari in copertura, ancorché considerato valido da certi comuni per i rapporti aeroilluminanti, non comporta limitazioni per eventuali trasformazioni in altezza dell'edificio adiacente.

50 sfumature di ristrutturazioni edilizie (e di distanze legali)

  • 17/09/2015
  • Ristrutturazione Edilizia
La categoria d'intervento ormai si suddivide tra quelle ricostruttive e quelle conservative, e occorre tenerne conto nelle distanze legali come nuove costruzioni

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014

  • 21/11/2014
  • Articoli
La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center