La costante giurisprudenza ha affermato che le distanze tra fabbricate stabilite da PRG e Regolamenti edilizi hanno duplice valenza amministrativa e civilistica


Carlo Pagliai
Autore
Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri
Lo scopo della norma è quello di evitare la formazione di intercapedini pregiudievoli la salubrità degli abitanti.
La salvaguardia degli aspetti igienico sanitari è quella che guida molti articoli e principi della Legge Ponte e del conseguente Decreto Ministeriale 1444/68.
Si tratta di norme volte a impostare alcuni principi minimi da rispettare nella redazione degli strumenti urbanistici programmatici comunali (Piani Regolatori) nonchè gli strumenti urbanistici attuativi (Piani particolareggiati o di Lottizzazione convenzionata).
Proprio perchè tale decreto intendeva sollecitare la produzione degli strumenti urbanistici, impose da subito alcuni parametri e condizioni inderogabili da inserire in sede di redazione e pianificazione territoriale.
In questo video ho introdotto alcuni aspetti relativi alla distanza minima tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti.
Iscriviti al canale e commenta il video:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus