Consiglio di Stato conferma obbligo rispetto distanze tra costruzioni, tranne quando sono aderenti

Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri
Lo scopo della norma è quello di evitare la formazione di intercapedini pregiudievoli la salubrità degli abitanti.
La salvaguardia degli aspetti igienico sanitari è quella che guida molti articoli e principi della Legge Ponte e del conseguente Decreto Ministeriale 1444/68.
Si tratta di norme volte a impostare alcuni principi minimi da rispettare nella redazione degli strumenti urbanistici programmatici comunali (Piani Regolatori) nonchè gli strumenti urbanistici attuativi (Piani particolareggiati o di Lottizzazione convenzionata).
Proprio perchè tale decreto intendeva sollecitare la produzione degli strumenti urbanistici, impose da subito alcuni parametri e condizioni inderogabili da inserire in sede di redazione e pianificazione territoriale.
In questo video ho introdotto alcuni aspetti relativi alla distanza minima tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti.
Iscriviti al canale e commenta il video:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Distanza 10 metri edifici, come misurare tra pareti antistanti o in sopraelevazione
- CILAS Superbonus, tra inefficacia e soccorso istruttorio
- Domande Condono L. 47/85 rischio diniego per mancate integrazioni
- Compravendita, buona fede compratore su dichiarazioni rese dal venditore
- Stato Legittimo Demanio marittimo, obbligo ante 1942
- Fiscalizzazione art. 38 Permesso annullato, limiti confermati da Corte Costituzionale