Nell'autorizzazione paesaggistica ordinaria il parere espresso dopo il termine perentorio di 45 giorni viene valutato autonomamente senza valore vincolante

Come comportarsi in base all’intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?

Carlo Pagliai
Autore
Avranno davvero semplificato l’installazione e adeguamenti per gli impianti in zone soggette a vincolo paesaggistico?
L’Ing. Alessandro Scheveger mi ha intervistato chiedendo di condividere nel suo canale una (lunga) riflessione sugli impianti e le possibili semplificazioni paesaggistiche apportate dal D.P.R. 31/2017
L’argomento è sviscerato nel VIDEO CORSO Semplificazione Paesaggistica DPR 31/2017:
Ad onor del vero, più che di semplificazione dovremmo parlare di complessificazione degli interventi.
Non è stato possibile affrontare il tema in pochi minuti, proprio perchè articolato e soggetto comunque a molti margini di valutazione discrezionale, che può essere soggettiva tra entrambi i lati (committenze e professionista, e Pubblica Amministrazione).
E la discrezionalità, sappiamo bene, lascia ampi spazi a contenziosi e ricorsi amministrativi.
Vi lascio alla visione del video pubblicato nel profilo di Alessandro Scheveger, su cui poter commentare direttamente:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
- Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
- Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
- Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile