skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

paesaggistica

Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico

  • 04/01/2023
  • Paesaggistica
Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate

Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici

  • 27/07/2022
  • Paesaggistica
La sentenza n. 192/2022 della Consulta ribadisce il criterio di prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici

Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017

  • 07/07/2022
  • Paesaggistica
La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

  • 03/01/2022
  • CILA
interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

  • 29/10/2020
  • Fiscalizzazione
La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

  • 20/09/2018
  • Paesaggistica
L'insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.

Paesaggistica vs Impianti termici: Video guida alla semplificazione

  • 25/06/2018
  • Paesaggistica
Come comportarsi in base all'intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

  • 08/03/2018
  • Condono Edilizio
Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

  • 22/01/2018
  • Vincolistica
Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.

Paesaggistica, video bonus gratuito su Facebook

  • 26/12/2017
  • Paesaggistica
Paesaggio vs Territorio: la semplificazione avviata dal DPR 31/2017 riguarda gli interventi e opere edilizie esentati dall'autorizzazione paesaggistica e sottoposti al procedimento autorizzatorio semplificato.

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

  • 01/12/2017
  • Paesaggistica
Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.

Immobili vincolati alle “Belle Arti”, perchè si dice così?

  • 30/11/2017
  • Beni Culturali
Disciplina e Soprintendenze sono state riformate molte volte, facciamo una sintesi sulle Belle Arti.

SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso

  • 23/11/2017
  • SCIA
L'efficacia della SCIA edilizia è condizionata dagli atti di assenso comunque denominati.

Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017

  • 21/11/2017
  • Paesaggistica
TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.

DIA inefficace se carente di autorizzazione paesaggistica

  • 06/10/2017
  • Denuncia Inizio Attività
Decorrenza condizionata dall'acquisizione degli atti di assenso necessari per denuncia di inizio attività

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico

  • 12/09/2017
  • Parziali difformità
La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.

Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione

  • 07/09/2017
  • Articoli
Non è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi

Sardegna, Governo impugna L.R. 11/2017 per incostituzionalità in materia paesaggistica

  • 30/08/2017
  • Paesaggistica
Impugnata per profili che escludono la copianificazione nel piano paesaggistico

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

  • 27/06/2017
  • Paesaggistica
Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi

Ringraziamento per il corso svolto ieri agli Architetti di Lodi

  • 01/06/2017
  • Articoli
Discreta partecipazione per l'evento organizzato dall'Ordine degli Architetti di Lodi

Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificata

  • 11/05/2017
  • Articoli
La regione autonoma ha provveduto a recepire la semplificazione del regime paesaggistico del DPR 31/2017

Paesaggistica, Webinar gratuito sul DPR 31/2017

  • 05/04/2017
  • Paesaggistica
Riforma Paesaggistica: video registrazione dello Webinar Live su YouTube in merito al DPR 31/2017, tenutosi il 06/04/2017.

Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggistica

  • 22/03/2017
  • Paesaggistica
In Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 il DPR 31/2017 sul Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali

  • 11/01/2017
  • Paesaggistica
La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.

Vincolo di tutela indiretta su beni culturali

  • 06/12/2016
  • Vincolistica
Il Ministero dei Beni culturali ha facoltà di prescrivere distanze, misure e altre norme dirette ad evitare che per i beni immobili culturali sia pregiudicata l’integrità delle condizioni al contorno

Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815

  • 25/11/2016
  • exclude
Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

  • 14/11/2016
  • Circolari ministeriali
Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali - UFFICIO LEGISLATIVO

Differenza tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi

  • 11/11/2016
  • Articoli
Entrambe le categorie di vincolo apportano limitazioni e condizioni al regime di edificabilità dei suoli.

Rapporto tra Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio

  • 29/08/2016
  • Articoli
L'autorizzazione paesaggistica ha carattere di atto autonomo e presupposto necessario al rilascio del permesso di costruire

Variazioni essenziali su immobili vincolati

  • 29/07/2016
  • Articoli
le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica "totale difformità", sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.

Condono edilizio con vincoli sopravvenuti

  • 26/05/2016
  • Articoli
Video Urbanistica #1: e se il vincolo arriva dopo l'abuso oggetto di Condono?

Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi

  • 19/05/2016
  • Articoli
Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.

Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati

  • 29/03/2016
  • Paesaggistica
La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell'art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.

Paesaggistica: se prescritto il reato edilizio, decade anche la rimessa in pristino

  • 19/11/2015
  • Paesaggistica
In materia di tutela del paesaggio l'ordine di ripristino dello stato dei luoghi può essere emesso solo con condanna definitiva. In caso di dichiarazione di estinzione del reato di abuso edilizio in zona vincolata, anche se è stato emesso l'ordinanza di ripristino, questa deve essere revocata dal giudice in quanto sanzione amministrativa ablatoria.

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili

  • 25/05/2015
  • Condono Edilizio
La recente sentenza del Consiglio di Stato n° 2478/2015 del 15/05/2015 ha dichiarato legittimo il diniego espresso da un Comune verso l'istanza di Condono edilizio relativo ad un manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.

PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica

  • 12/01/2015
  • Articoli
La Giunta regionale toscana con Del. 1121 del 04-12-2014 ha approvato la proposta di modifica al PIT con valenza di Piano paesaggistico, concludendo l'istruttoria delle osservazioni presentate.

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

  • 02/11/2014
  • Legislazione Toscana
Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

D.Lgs. 490/99 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (abrogato)

  • 16/03/2014
  • Legislazione nazionale

D.Lgs. n. 490/99 del 29 ottobre 1999. Testo unico delle disposizioni legislative in materia di…

Legge 431/1985 Galasso (DL 312/1985)

  • 12/01/2014
  • Legislazione nazionale

LEGGE 8 agosto 1985, n. 431 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno…

Legge 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali.

  • 01/01/2014
  • Legislazione nazionale

LEGGE 29 giugno 1939, n. 1497 Protezione delle bellezze naturali. Pubblicato in GU n.241 del 14-10-1939…

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center