Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Discreta partecipazione per l’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Lodi

Carlo Pagliai
Autore
Il ringraziamento è dedicato in primis all’ente organizzatore e alla operosa azione della collega Chiara.
Ringrazio anche l’Avv. Fabio Squassoni per avermi affiancato con la sua elevata competenza.
Il tema del corso era la Riforma di semplificazione paesaggistica, un argomento che ha reso calda l’atmosfera della sala. L’argomento è abbastanza complesso e intricato, e devo dire che è stato interessante poterlo esporre in via frontale ad una platea di colleghi della Lombardia.
Personalmente il confronto mi ha consentito pure di apprendere ulteriori conoscenze sulla disciplina urbanistica e paesaggistica di una regione altamente proba come la Lombardia.
Un saluto e ancora ringraziamenti, anche a nome di Squassoni.
La versione online del corso sulla riforma di Semplificazione Paesaggistica è acquistabile da questo indirizzo:
===> https://www.studiotecnicopagliai.it/corso-semplificazione-paesaggistica-dpr-312017/
La singola parte di commentario dei relativi allegati è acquistabile separatamente da questo indirizzi:
===> https://www.studiotecnicopagliai.it/commentario-dpr-312017-regolamento-allegati/
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)