Un Comune può esercitare ogni verificare sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

La regione autonoma ha provveduto a recepire la semplificazione del regime paesaggistico del DPR 31/2017

Carlo Pagliai
Autore
Nelle regioni a statuto ordinario la riforma è entrata in vigore lo scorso 6 aprile.
La Regione Sardegna ha uno statuto speciale, col quale la riforma introdotta col nuovo regolamento DPR 31/2017 è entrato in vigore in minima parte da subito, rinviando invece il restante recepimento ad uno specifico provvedimento regionale.
Si tratta del provvedimento che individua gli interventi soggetti alla nuova Autorizzazione paesaggistica semplificata o di quelli esclusi.
Non è passato molto tempo che la Sardegna, regione con stupende peculiarità paesaggistiche, ha recepito interamente il regolamento con propria L.R. n. 9 del 04 maggio 2017, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna n. 22 del 05 maggio 2017.
Scaricalo gratuitamente LR Sardegna n. 09/2017
Scarica anche il Regolamento DPR 31/2017
In sostanza sono state recepite le disposizioni finalizzate all’adeguamento della legislazione regionale al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 (Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata), modificando la legge regionale n. 28 del 1998 previgente.
Restano praticamente fermo e invariato quanto previsto dal Codice dei Beni culturali D. Lgs. 42/2004, innovando e superando il regime semplificato previsto dal DPR 139/2010, quest’ultimo abrogato dal DPR 31/2017.
In Sardegna quindi diventano operative quindi le disposizioni previste dal DPR 31/2017, in particolare su:
- procedimento rilascio autorizzazione semplificata
- individuazione opere escluse da autorizzazioni paesaggistiche (Allegato A)
- opere interventi di lieve entità soggetti ad Aut. paesaggistica semplificata (Allegato B)
- adozione modelli standard per rilascio autorizzazione semplificata e di relazione paesaggistica (Allegati C e D)
In Sardegna le nuove procedure semplificate in Sardegna sono entrate in vigore il 5 maggio scorso.
Consigliamo questo nostro specifico corso online, che puoi acquistare da qui:
Si propone anche questo filmato di anteprima:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori
- Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
- Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
- Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
- Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
- Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi