La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
Si tratta del reato edilizio più grave in termini di estensione, impatto e punibilità dei responsabili
Opere edilizie comportanti trasformazione urbanistica dei terreni in violazione o contrasto con strumenti urbanistici, vigenti o adottati, norme statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione, sono inquadrate come lottizzazione abusiva.
La lottizzazione abusiva si configura con frazionamenti preordinati all’edificazione, anche se lo scopo edificatorio abusivo si realizza mediante successivi atti negoziali traslativi.
Il reato di lottizzazione abusiva può essere di tipo progressivo nell’evento e sussiste anche quando l’attività trasformativa sia successiva agli atti di frazionamento o ad opere già eseguite.
Ne parlo in questo video sul canale YouTube: scrivi il tuo commento iscrivendoti al canale YouTube.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
- Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
- Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
- Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione
- Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato
- Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica