Disegno di legge giustificato per difficile interpretazione risulta scritto dagli indagati

Si tratta del reato edilizio più grave in termini di estensione, impatto e punibilità dei responsabili
Opere edilizie comportanti trasformazione urbanistica dei terreni in violazione o contrasto con strumenti urbanistici, vigenti o adottati, norme statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione, sono inquadrate come lottizzazione abusiva. La lottizzazione abusiva si configura con frazionamenti preordinati all’edificazione, anche se lo scopo edificatorio abusivo si realizza mediante successivi atti negoziali traslativi. Il reato di lottizzazione abusiva può essere di tipo progressivo nell’evento e sussiste anche quando l’attività trasformativa sia successiva agli atti di frazionamento o ad opere già eseguite. Ne parlo in questo video sul canale YouTube: scrivi il tuo commento iscrivendoti al canale YouTube.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Inchieste Milano, una SCIA e via! Un passo avanti e scenari possibili
- Cambio d’uso abusivo con vincolo paesaggistico, quali strumenti di regolarizzazione applicare dopo Salva Casa
- Veranda abusiva e inadempimento del venditore, quando l’acquirente può recedere dal contratto
- Vincolo paesaggistico e aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, Adunanza plenaria conferma estensione
- Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire
- L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi