Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?
Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire
-
Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967
Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli.
-
Compravendita immobiliare a corpo o misura, recesso e variazione prezzo
Differenza di superficie tra quanto promesso e l’effettiva consistenza consente la possibile risoluzione per inadempimento
-
Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA
La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
-
Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione
La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
-
Roma, il nodo della destinazione d’uso immobiliare
Negli immobili risalenti in contesti storicizzati come Roma nascono problematiche sull’individuazione della destinazione d’uso
-
Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva
La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
-
Categoria catastale non è la Destinazione d’uso [Podcast]
La categoria in visura catastale non corrisponde automaticamente alla destinazione d’uso di tipo urbanistico
-
Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
-
Open Space, Live stream di Carlo Pagliai – 31 ottobre 2018 ore 9.00
Spazio aperto a quesiti su compravendite, commerciabilità e conformità urbanistica degli immobili.
-
APE e Certificazione energetica errati o falsati [Podcast gratuito]
Compravendite e locazioni con attestato di prestazione energetica difformi dalla realtà creano grossi problemi
-
Conformità urbanistica negli atti di compravendita
Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
-
Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà
Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni
-
Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
-
Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti
La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
-
Immobili situati in zona agricola: [Video gratuito]
Una consistente quota del patrimonio immobiliare è situata in territorio aperto, consigli su come intervenire
-
Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura
L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue
-
Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia
L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria
-
Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni
Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato
-
Annunci immobiliari senza APE: due motivi per evitare un classico errore nelle compravendite
Troppo spesso nelle case in vendita risultano mancanti classe e indice di prestazione energetica
-
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione
Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
-
Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono
I fotogrammi pubblicati sulla piattaforma Google Earth sono utilizzabili in sede penale e amministrativa
-
Comuni commissariati, varianti generali PRG escluse da gestione straordinaria
La modifica dell’assetto urbanistico generale deve scaturire dalla volontà politica del territorio
-
Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali
Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d’opera al progetto approvato.
-
Abuso edilizio realizzato dal singolo sulle parti condominiali.
Sulle parti comuni possono presentarsi problemi di “usurpazione” edilizia da soggetti e proprietari privati.
-
Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli
Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
-
Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva
La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
-
Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni
Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale
-
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006
L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
-
Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore
L’amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti
-
Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva
Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
-
Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione
L’istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali
-
Glossario Edilizia libera, valido anche per il passato
Consiglio di Stato conferma l’applicabilità per le stesse opere in epoca anteriore alla riforma edilizia del Decreto ‘Scia 2’.
-
Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono
Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
-
Pergolati frangisole ad alette orientabili retrattili, arredo esterno (a condizione che..)
Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.
-
Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018
La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
-
Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza
Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
-
Ristrutturazioni edilizie, extra costi e rischi (Diretta live)
Preventivare un costo della ristrutturazione è vitale per l’investitore immobiliare
-
Podcast Ep. 5 Condono edilizio, come e quando ottenerlo
Condonare un immobile, come e quando è possibile farlo, espresso in formato pillola.
-
Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione
Regime gratuito per le superfici minime obbligatorie destinate a parcheggio esclusivo
-
Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione
Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti
-
Podcast Ep. 4 Del preliminare di vendita
Più volte si parla del preliminare come potenziale “filtro” preventivo di problematiche immobiliari.
-
Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione
Il Testo Unico punisce l’inottemperanza all’ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate
-
Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita
Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
-
Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]
Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
-
Toscana, nuova legge rischio idraulico 41/2018
Abrogata la L.R. 21/2012 e innovate le procedure sul patrimonio edilizio situato in zone a pericolosità idraulica
-
Prefabbricato in legno su basamento cementizio, occorre permesso di costruire
In troppi credono nell’esclusione dei permessi di costruire per prefabbricati lignei di rapida installazione
-
Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni
Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono
-
Podcast #3: La formula “Ante ’67” negli atti di compravendita
Ante ’67 è la dichiarazione che venditori devono effettuare nell’atto di compravendita.
-
Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo
Pubblicato sul BURT il nuovo Regolamento in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi
-
CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi
Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA
-
Podcast #2: la conformità catastale
Presupposto essenziale e spesso applicato in modalità discrezionale da certi attori immobiliarei
-
Focus Edilizia pubblicata su Il Sole 24 Ore del 19 luglio 2018
Onorato di aver pubblicato sull’autorevole testata alcuni articoli in materia edilizia
-
Podcast immobiliare #1: conformità urbanistica
Scopri come effettuare una compravendita immobiliare sicura, grazie alla prima community degli immobili verificati urbanisticamente.
-
Piani di Ricostruzione del Dopoguerra
Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici
-
Permesso di Costruire valido solo se….
Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l’efficacia del titolo.
-
Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo
Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ
-
Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva
In presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.
-
Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi
La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
-
CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà
Incaricare un professionista per dirigere i lavori è caldamente consigliato anche in Edilizia libera