Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione
Il Testo Unico punisce l’inottemperanza all’ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate
-
Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita
Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
-
Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]
Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
-
Toscana, nuova legge rischio idraulico 41/2018
Abrogata la L.R. 21/2012 e innovate le procedure sul patrimonio edilizio situato in zone a pericolosità idraulica
-
Prefabbricato in legno su basamento cementizio, occorre permesso di costruire
In troppi credono nell’esclusione dei permessi di costruire per prefabbricati lignei di rapida installazione
-
Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni
Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono
-
Podcast #3: La formula “Ante ’67” negli atti di compravendita
Ante ’67 è la dichiarazione che venditori devono effettuare nell’atto di compravendita.
-
Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo
Pubblicato sul BURT il nuovo Regolamento in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi
-
CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi
Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA
-
Podcast #2: la conformità catastale
Presupposto essenziale e spesso applicato in modalità discrezionale da certi attori immobiliarei
-
Focus Edilizia pubblicata su Il Sole 24 Ore del 19 luglio 2018
Onorato di aver pubblicato sull’autorevole testata alcuni articoli in materia edilizia
-
Podcast immobiliare #1: conformità urbanistica
Scopri come effettuare una compravendita immobiliare sicura, grazie alla prima community degli immobili verificati urbanisticamente.
-
Piani di Ricostruzione del Dopoguerra
Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici
-
Permesso di Costruire valido solo se….
Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l’efficacia del titolo.
-
Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo
Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ
-
Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva
In presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.
-
Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi
La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
-
CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà
Incaricare un professionista per dirigere i lavori è caldamente consigliato anche in Edilizia libera
-
Paesaggistica vs Impianti termici: Video guida alla semplificazione
Come comportarsi in base all’intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?
-
Fine lavori: come chiudere il cantiere e le pratiche edilizie
È l’atto conclusivo della parte esecutiva dell’intervento, e apre la fase della conformità.
-
Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]
Interventi comportanti modifiche all’organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime
-
Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario.
L’ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
-
Condono edilizio pendente: inammissibili opere successive
La giurisprudenza ha stabilito che interventi successivi alla domanda giustificano il diniego del condono
-
Prezzo massimo cessione immobili in edilizia convenzionata PEEP
Il vincolo del prezzo massimo di vendita persiste fino alla rimozione tramite apposita convenzione col Comune.
-
Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione
Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
-
Certificato di Abitabilità: come e dove trovarlo
E’ possibile reperire i certificati di abitabilità e agibilità negli archivi pubblici, condivido con te alcuni consigli pratici su come iniziare le ricerche.
-
Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia
Si intende una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti.
-
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie con demolizione e ricostruzione volumetrica
Il confine tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione è stabilito nella demolizione e ricostruzione con stessa volumetria, oltre il quale è necessario chiedere il permesso di costruire.
-
Condono in atto di compravendita, menzione estremi e stato avanzamento
La norma sulla commerciabilità degli immobili ha subito modifiche nel tempo cambiando dettagli non trascurabili.
-
Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto
Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull’immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.
-
Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.
Ulteriori contesti posti in salvaguardia dai Piani paesaggistici non sono considerabili come normali zone vincolate.
-
Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento
L’efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell’opera.
-
Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù
Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?
-
[Video] Nullità compravendita e conformità catastale di planimetrie, dati e intestazione
Negli atti di compravendita è obbligatorio indicare i corretti riferimenti catastali e la conformità di essi.
-
Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione
Ove in corso di causa l’immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.
-
Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico
L’edilizia libera deve comunque rispettare le disposizione del Codice dei beni culturali e paesaggio.
-
Recupero mansarda e sottotetto abitabile: consigli e requisiti necessari [Video]
Molte regioni consentono la possibilità di recuperare i locali sottotetto per riuso residenziale
-
Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire
Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
-
Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici
Il rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso
-
Soppalco, consigli per ristrutturare l’appartamento [Video e post]
Aggiungere una partizione orizzontale nell’immobile con notevole altezza interna permette l’aumento di superficie.
-
Legittimazione urbanistica, presupposto per ogni sanatoria edilizia
Sembrando in contraddizione, resta il principio di congruenza e verifica dei presupposti
-
Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire
E’ un manufatto ad uso pertinenziale asservito all’edificio principale, e consiste nella copertura di uno spazio aperto ad uso accessorio sorretta da struttura discontinua
-
Edilizia Libera, Glossario applicabile alle opere ante Decreto ‘Scia 2’
Consiglio di Stato ha confermato la validità degli interventi compiuti prima del D.Lgs. 222/2016 in edilizia libera
-
Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono
Il soppalco è lo spazio aggiuntivo che si ricava all’interno dell’immobile interponendovi un solaio, e il relativo titolo si valuta caso per caso.
-
Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera
L’opera stagionale, diversamente da quella precaria è destinata a soddisfare esigenze ricorrenti in determinati periodi dell’anno
-
Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni
Sulle distanze legali in Italia c’è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.
-
Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito
Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
-
Abitabilità rilasciata, esclusa sanatoria implicita
Fin dal 1934 il certificato di Abitabilità veniva rilasciato previa conformità edilizia al progetto
-
Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire
Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio
-
Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video]
La definizione di prospetto riguarda gli aspetti esteriori, le aperture sulla sagoma del fabbricato e sulle pareti esterne
-
Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video]
Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.
-
Nullità compravendita senza conformità catastale di planimetrie, dati e intestazioni
Gli atti di trasferimento tra vivi devono contenere i riferimenti catastali pienamente conformi a pena di nullità
-
CILA in sanatoria per opere ante 2010
Opere soggette a CILA compiute prima della sua istituzione, regolarizzazione e procedura.
-
SCIA di Scia, ovvero Scia unica
Sciogli lingua procedurale, è stata istituita da poco la SCIA edilizia contenente altre al suo interno
-
Distanza minima 10 m tra costruzioni [Video]
Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri
-
Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assenso
Il decreto ‘Scia 2’ ha ristrutturato la procedura che rende utilizzabili gli immobili
-
Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi
Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca
-
Lottizzazione abusiva: tre tipologie esecutive
Si tratta del reato edilizio più grave in termini di estensione, impatto e punibilità dei responsabili
-
Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire
Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01