Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.


Carlo Pagliai
Autore
Spazio aperto a quesiti su compravendite, commerciabilità e conformità urbanistica degli immobili.
Risponderò alle domande ricevute dai diversi canali e, tempo permettendo, ai commenti in diretta per la durata di 1 h.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
- Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
- Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
- Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
- Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi
- Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente