skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

urbanistica

Libro

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

  • 02/12/2020
  • Circolari ministeriali
Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

  • 20/10/2020
  • Conformità urbanistica
Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

  • 23/01/2020
  • Commerciabilità immobiliare
L'immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

  • 07/03/2019
  • Cambio Destinazione d'uso
Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

  • 21/02/2019
  • PRG e Pianificazione territoriale
Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.

Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi

  • 13/02/2019
  • Vincolistica
Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune

  • 04/02/2019
  • Urbanistica
Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)

Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati

  • 04/01/2019
  • Urbanistica
Elenco delle principali leggi sul governo del territorio, edilizia e urbanistica emanate dalle regioni e province autonome

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici

  • 11/12/2018
  • SCIA
Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie 

Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva

  • 08/11/2018
  • Sanatoria edilizia
La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi

Open Space, Live stream di Carlo Pagliai – 31 ottobre 2018 ore 9.00

  • 31/10/2018
  • Articoli
Spazio aperto a quesiti su compravendite, commerciabilità e conformità urbanistica degli immobili.

Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura

  • 15/10/2018
  • Urbanistica
L'area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

  • 20/09/2018
  • Paesaggistica
L'insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.

Glossario Edilizia libera, valido anche per il passato

  • 12/09/2018
  • Edilizia libera
Consiglio di Stato conferma l'applicabilità per le stesse opere in epoca anteriore alla riforma edilizia del Decreto 'Scia 2'.

Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione

  • 17/08/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

  • 30/07/2018
  • Edilizia
Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono

Focus Edilizia pubblicata su Il Sole 24 Ore del 19 luglio 2018

  • 19/07/2018
  • Edilizia
Onorato di aver pubblicato sull'autorevole testata alcuni articoli in materia edilizia

Permesso di Costruire valido solo se….

  • 13/07/2018
  • Permesso di Costruire
Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l'efficacia del titolo.

Abbattimento barriere architettoniche: stato dell’arte normativo e scenari immobiliari

  • 30/05/2018
  • Edilizia
Da anni l'edilizia è soggetta al rispetto di normative per superare le barriere architettoniche.

Domotica: scenari futuri di intelligenza artificiale abitativa

  • 23/05/2018
  • Articoli
Come e quanto impatterà sulla vita degli abitanti l'intelligenza artificiale nelle costruzioni e ristrutturazioni del futuro?

Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni

  • 15/03/2018
  • Urbanistica
La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

  • 20/02/2018
  • Conformità urbanistica
Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.

Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza.

  • 19/02/2018
  • Paesaggistica
Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

  • 09/02/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Anche se limitante l'edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.

Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio

  • 07/02/2018
  • Lottizzazione abusiva
La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica

Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935

  • 24/01/2018
  • Conformità urbanistica
Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l'obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi

Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova

  • 23/01/2018
  • Abusi edilizi
Il richiedente deve provare la sussistenza di presupposti e requisiti comprovanti l'epoca dell'abuso nel condono edilizio

Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977

  • 17/01/2018
  • Urbanistica
Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.

Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazione

  • 04/01/2018
  • Commerciabilità immobiliare
Nelle compravendite occorre indicare tutti gli interventi sostanziali effettuati sull'immobile.

Consumo del Suolo, Regioni vs Stato

  • 02/01/2018
  • Urbanistica
Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo

Cassazione: in bassa sismicità soltanto la zona 4

  • 29/12/2017
  • Antisismica
Soltanto la zona 4 rientra in bassa sismicità del Testo Unico per l'Edilizia

Contratti di Quartiere, strumenti urbanistici di programmazione complessa

  • 28/12/2017
  • Urbanistica
Introdotti negli Anni '90 per una pianificazione territoriale contrattata coi privati e abitanti

Housing Sociale in Italia nel Duemila

  • 27/12/2017
  • Urbanistica
Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.

Paesaggistica, video bonus gratuito su Facebook

  • 26/12/2017
  • Paesaggistica
Paesaggio vs Territorio: la semplificazione avviata dal DPR 31/2017 riguarda gli interventi e opere edilizie esentati dall'autorizzazione paesaggistica e sottoposti al procedimento autorizzatorio semplificato.

Non chiamateli Borghi – Don’t call them Borghi

  • 24/12/2017
  • Urbanistica
Sbagliato definire così i paesini e abitati sparsi quando in urbanistica hanno diversa origine.

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune

  • 21/12/2017
  • Urbanistica
Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.

Pertinenza, definizione e qualifica urbanistica

  • 20/12/2017
  • Urbanistica
Gli interventi pertinenziali sono di modesta natura e non alterano l'assetto territoriale.

Piani Particolareggiati quali strumenti attuativi del PRG

  • 13/12/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Poco utilizzato in passato e trasposto nelle norme regionali il Piano Particolareggiato esiste ancora

Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo

  • 12/12/2017
  • Sanatoria edilizia
Istituto fondato sull'affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più

Un bel discorso è quello che ci vuole

  • 12/12/2017
  • Articoli
Ieri mattina il blog ha superato il milione di visite. E ci ripensavo poco fa... un milione... sono tantine in effetti. 
PRG Roma Piano Viviani 1883 - Pubblico Dominio, Wikipedia.

Storia dell’Urbanistica: Pregiudizio del rettifilo e Arte delle Strade

  • 08/12/2017
  • Storia dell'Urbanistica
Differenze tra urbanistica tradizionale e moderna.

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

  • 07/12/2017
  • Storia dell'Urbanistica
Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all'attuale configurazione delle città contemporanee.

Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza

  • 31/10/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Il PRG deve disciplinare con previsioni urbanistiche tutto il territorio comunale

Recepimento dinamico, trappola normativa

  • 27/10/2017
  • Articoli
Legislazioni regionali che rinviano automaticamente a norme sovraordinate rischiano di aprire dei vuoti.

Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?

  • 04/10/2017
  • Urbanistica
Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.

Edilizia Libera… fino ad un certo punto. Webinar gratuito 29 Sett 9.00

  • 27/09/2017
  • Articoli
Il regime dell'edilizia libera è cambiato notevolmente rispetto alla sua prima introduzione.

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

  • 25/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.

Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti

  • 19/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG 

Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014

  • 15/09/2017
  • Legislazione Toscana
Pubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016. 

Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili

  • 08/09/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Essa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE CONTINUA




ISCRIVITI SUL CANALE




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center