Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea 07/12/2017 Storia dell'UrbanisticaCause, soggetti ed effetti che hanno portato all'attuale configurazione delle città contemporanee.
Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza 31/10/2017 PRG e Pianificazione territorialeIl PRG deve disciplinare con previsioni urbanistiche tutto il territorio comunale
Recepimento dinamico, trappola normativa 27/10/2017 ArticoliLegislazioni regionali che rinviano automaticamente a norme sovraordinate rischiano di aprire dei vuoti.
Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione? 04/10/2017 UrbanisticaAlcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.
Edilizia Libera… fino ad un certo punto. Webinar gratuito 29 Sett 9.00 27/09/2017 ArticoliIl regime dell'edilizia libera è cambiato notevolmente rispetto alla sua prima introduzione.
Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi 25/09/2017 PRG e Pianificazione territorialeLe categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti 19/09/2017 PRG e Pianificazione territorialeLe disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG
Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014 15/09/2017 Legislazione ToscanaPubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili 08/09/2017 Cambio Destinazione d'usoEssa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima 04/09/2017 FiscalizzazioneSostituire la demolizione dell'opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi
Sardegna, Governo impugna L.R. 11/2017 per incostituzionalità in materia paesaggistica 30/08/2017 PaesaggisticaImpugnata per profili che escludono la copianificazione nel piano paesaggistico
Patrimonio edilizio da rottamare 27/08/2017 UrbanisticaAbusivismo a parte, abbiamo un patrimonio immobiliare vecchio e vulnerabile
Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia 19/08/2017 UrbanisticaL'intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico
L’era dei condoni edilizi è finita (salvo imprevisti) 09/08/2017 Condono EdilizioPermane la credenza che il condono edilizio sia aperto come una normale procedura
Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia 03/08/2017 Sanatoria ediliziaLa verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi
1940/41: Blocco dell’edilizia privata e industriale per Guerra 24/07/2017 ArticoliA pochi giorni dall'entrata in guerra fu decretato il blocco dell'attività edilizia privata civile e industriale, rimosso nel 1946.
CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela? 12/07/2017 CILALa Comunicazione riguarda l'Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
Webinar gratuito: parliamo di urbanistica, Ven 30 Giu ore 15.00 29/06/2017 Altri articoliParleremo dei principali temi in campo urbanistico immobiliare alla luce dei nuovi cambiamenti normativi.
Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG 28/06/2017 Permesso di CostruireSi tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
Piano attuativo e schema di convenzione, congiunti e disgiunti 23/06/2017 PRG e Pianificazione territorialeCostituiscono atti giuridici di rilevante incidenza sul territorio e soggetti al vaglio del Consiglio Comunale
La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie 09/06/2017 PaesaggisticaLa rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa 07/06/2017 CILALa mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni 30/05/2017 SCIAAzione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie
Termine per la sollecitazione verifica Scia edilizia da parte del terzo 29/05/2017 SCIAUn controinteressato può chiedere alla PA verifiche sul procedimento SCIA, ma il termine non è ben chiaro.
Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata 23/05/2017 UrbanisticaPossibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti
Ripartizione competenze di approvazione piani di lottizzazione 15/05/2017 PRG e Pianificazione territorialeL'approvazione di un piano di lottizzazione può comportare variante allo strumento urbanistico generale
Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto 17/04/2017 Restauro e Risanamento conservativoL'intervento sull'organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo
[Live] Come gestire un immobile sotto i diversi aspetti urbanistici? 13/04/2017 ArticoliCome gestire un immobile sotto i diversi aspetti urbanistici? Occorre prima conoscerlo sotto i diversi profili edilizi.
Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere 13/04/2017 Titoli AbilitativiIn tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l'inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
Scordatevi il ritorno delle Tariffe minime professionali 28/03/2017 ArticoliL’abolizione ha portato i professionisti in un tunnel in nome della libera concorrenza
Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale 27/03/2017 Denuncia Inizio AttivitàConfigura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento
Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso 22/03/2017 Cambio Destinazione d'usoLe famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l'originaria destinazione d'uso
Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no? 09/03/2017 PRG e Pianificazione territorialeLa regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli
Nuovo stadio di Roma e Vincoli della Soprintendenza 21/02/2017 ArticoliIl dibattito sulla costruzione del nuovo stadio di Roma si è affacciato sulla questione dei vincoli
Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica 24/01/2017 PRG e Pianificazione territorialeLo strumento urbanistico comunale in certe regioni è scisso in due discipline subordinate tra loro
Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale 02/01/2017 Cambio Destinazione d'usoSi tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali
Videointervista su Commerciabilità e conformità urbanistica 22/12/2016 ArticoliSintesi introduttiva alla ricorrente problematica immobiliare, a cura di Carlo Pagliai e Fabio Squassoni
Silenzio-Assenzio e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ? 19/12/2016 ArticoliLe Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. "autotutela postuma".
[Video Ep.#2] La conformità urbanistica è un requisito essenziale 16/12/2016 ArticoliSeconda puntata del VideoBlog, in acronimo Vlog. Stavolta il contenuto è più dinamico. Buona visione!
Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente 06/12/2016 ArticoliIn base all'esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche
Trasferimento di cubature 02/12/2016 ArticoliIl trasferimento di volumetrie non può prescindere dalla complessiva pianificazione dislocativa dei carichi urbanistici prefissata dagli strumenti urbanistici comunali
Lottizzazione abusiva materiale, cartolare e funzionale 01/12/2016 Lottizzazione abusivaE' la forma più grave di reato urbanistico che contrasta col preminente interesse pubblico di pianificazione e sviluppo del territorio
Prima di aggiornare la planimetria catastale occorre verificare la conformità urbanistica 07/11/2016 Conformità catastaleNon c'è nessuna legge che impone la verifica incrociata tra elaborati catastali e quelli legittimanti sul piano urbanistico, però...
Potestà legislativa urbanistica nelle Regioni a statuto speciale 18/10/2016 ArticoliIl Titolo V del 2001 ha ulteriormente intorbidito le acque del mar magnum urbanistico italiano
Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale 13/10/2016 Sanatoria ediliziaL'unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.
Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016 12/10/2016 ArticoliNeppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive
Distinzione tra Urbanistica e Governo del Territorio 07/10/2016 PRG e Pianificazione territorialeSono termini scambiati tra loro, in verità hanno accezioni e contorni giuridici diversi
Metafora e funzione del blog 07/09/2016 ArticoliUna piccola anticipazione estratta dal mio nuovo libro in corso di stesura, scritto assieme all'Arch. Gabriele Tontini.
Rapporto tra Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio 29/08/2016 ArticoliL'autorizzazione paesaggistica ha carattere di atto autonomo e presupposto necessario al rilascio del permesso di costruire
Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano 28/08/2016 ArticoliSe proprio cerchiamo un "colpevole" da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.