Se la foto aerea non è sufficientemente decifrabile per provare l’esistenza del manufatto risalente, occorrono altri elementi

La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro
Mi sto sempre più convincendo che non sia un problema di modelli istituzionali, ma di persone assegnate in esse.
Il federalismo urbanistico di questo tipo non si è rivelato vincente, lo dimostra l’incremento del contenzioso in sede costituzionale da una parte, e dell’altrettanto incremento delle situazione di stallo in diverso settori della galassia edilizia.
La rivista giuridica online LexAmbiente.it oggi ha pubblicato una mia riflessione abbastanza densa su questo argomento, che puoi leggere da questo collegamento:
Urbanistica, materia contesa tra Stato e Regioni
Il succo è che l’attuale impianto deve essere superato e non più rimandato, pena ulteriori ingessamenti e storture paradossali, ultimo tra le tante il sequestro della struttura collettiva firmata da Stefano Boeri nella zona terremotata di Norcia.
A tutto c’è un limite, anche al ridicolo.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Nuovo Testo Unico Costruzioni, proposta bozza legge delega presentata da un partito
- Sanatoria paesaggistica esclusa per incrementi di volume, tranne per sanatorie “Salva Casa”
- VEPA, caratteristiche tecniche indispensabili per qualificare Edilizia libera
- Cambio destinazione spazi accessori in superficie utile soggetta a permesso di costruire
- Condono edilizio, Silenzio assenso o rifiuto su richieste pareri in zona vincolata
- Quando non c’erano le tolleranze costruttive ed esecutive sugli edifici