skip to Main Content
Carlo Pagliai
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

governo del territorio

» » home » governo del territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

  • 12/12/2019
  • Legislazione Toscana
TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Toscana, modifiche alla L.R. 65/2014 sul Governo del Territorio ed edilizia

  • 26/11/2019
  • Toscana
La legge regionale 69/2019 introduce novità su cambi di destinazione d'uso, SCIA in sanatoria, recupero abitativo dei sottotetti e proroghe agli strumenti urbanistici

Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati

  • 04/01/2019
  • Urbanistica
Elenco delle principali leggi sul governo del territorio, edilizia e urbanistica emanate dalle regioni e province autonome

Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni

  • 15/03/2018
  • Urbanistica
La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

  • 06/12/2016
  • Articoli
In base all'esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche

Distinzione tra Urbanistica e Governo del Territorio

  • 07/10/2016
  • PRG e Pianificazione territoriale
Sono termini scambiati tra loro, in verità hanno accezioni e contorni giuridici diversi

Poteri della Pianificazione urbanistica

  • 05/10/2016
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le procedure di pianificazione urbanistica e governo del territorio, e sopratutto i loro margini di potere, sono correlati agli interessi e al futuro di una comunità.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

  • 26/07/2016
  • Articoli

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate…

Legge regionale toscana 65/2014 – seconda modifica con L.R. 8 luglio 2016 n. 43

  • 13/07/2016
  • Articoli

La Regione Toscana ha provveduto a modificare la nuova legge regionale 65/2014 mediante promulgazione della L.R. n° 43 del 8 luglio 2016, pubblicata…

Toscana, LR 65/2014: approvate modifiche a legge governo del territorio

  • 08/07/2016
  • Articoli
La legge regionale toscana sul governo del territorio, la LR 65/2014, è stata revisionata per la seconda volta rispetto alla sua prima entrata in vigore, avvenuta nel novembre 2014.

Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale

  • 21/04/2016
  • Urbanistica
Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?

Urbanistica e Riforma costituzionale approvata: addio a competenza legislativa concorrente

  • 14/04/2016
  • Articoli
Cancellare il corto circuito legislativo tra Stato/Regioni avviato col famigerato "Titolo V" sulla materia di Governo del territorio sarà obbiettivo della Riforma costituzionale.

Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità

  • 07/01/2015
  • Articoli
il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla "Grande distribuzione".

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67

  • 10/12/2014
  • Articoli
Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

  • 12/11/2014
  • Articoli
Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 - Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Toscana: testo nuova Legge urbanistica n° 65/2014 – vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

  • 12/11/2014
  • Articoli

Si pubblica il testo della nuova Legge Regionale n° 65/2014 - Norme per il Governo…

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

  • 02/11/2014
  • Legislazione Toscana
Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

Governo del Territorio: approvata la nuova Legge Urbanistica Toscana

  • 31/10/2014
  • Articoli

Firenze – Il Consiglio regionale in data 29 ottobre 2014 ha approvato la nuova legge…

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

  • DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2020 – aggiornato con L. 120/2020 (DL Semplificazioni) 390.3k views
  • Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020) 277.2k views
  • Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi 146.8k views
  • Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità? 117k views
  • La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali 107.7k views
  • Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi 105.6k views
  • Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti 100.8k views

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total5
  • 1
  • 0
  • 4
  • 0

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per trattare dati personali

Impostazioni
Send this to a friend
Impostazioni privacyGetresponseEssenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze partiGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

Archiviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo (tramite i cookie) e trattiamo i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, tracciamento contenuti visitati, approfondimenti sul pubblico e sviluppo del prodotto. Con il tuo consenso possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo. Informativa sulla Privacy

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento tramite l’apposita funzione richieste, o tramite semplice email.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Getresponse

Gestore newsletter

Essenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze parti

Google Analytics

Salva le mie impostazioni