I titoli abilitativi dell'immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all'immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento

Novità preannunciate nel DL Aiuti-quater, modifiche e proroghe al Superbonus

Carlo Pagliai
Autore
N.B: articolo superato dall’aggiornamento.
Per ora stiamo commentando bozze di un Decreto-Legge Aiuti-Quater che risulta approvato in Consiglio dei Ministri ieri 10 novembre 2022, pertanto con riserva di commentare la versione definitiva quando sarà pubblicato in Gazzetta.
Certamente, in quanto decreto, sarà a sua volta oggetto di modifiche, emendamenti e chissà quali sorprese, nulla toglie che possa finire assorbito in Manovra 2023 proprio come il Decreto “Antifrodi” emanato praticamente un anno fa.
Diverse modifiche si profilano all’orizzonte, le principali modifiche di aliquote, condizioni e scadenze le ho riassunte nella seguente slide, oppure se preferisci video commentato:
- Condomini ed Edifici 2-4 unità immobiliari:
- Aliquote Superbonus al 90% nel 2023, invariate 70% e 65% per 2024 e 2025
- mantengono aliquota 110% nel 2023 qualora sia effettuata CILAS/avvio formalità acquisizione titolo edilizio entro il 25 novembre 2022
- Unifamiliari ed unità autonome
- interventi avviati, proroga al 31 marzo 2023 con aliquota 110%, a condizione di SAL 30% al 30 settembre 2022
- nuovi interventi da avviare: anno 2023, aliquota 90% + abitazione principale + reddito di riferimento del contribuente
Aggiornamento 12 Nov: riporto un passaggio dalla nota pubblicata sul MEF, “per i condomini il 110% si applica per chi delibera in assemblea e presenta documenti (Cilas) entro il 25 novembre 2022, mentre diventa del 90% per coloro che non hanno deliberato in assemblea fino ad oggi, in considerazione del decreto aiuti quater.”
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
- Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
- Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
- Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile