Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali
L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
-
La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune
Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)
-
Preliminare di vendita condizionato a garanzia di regolarità edilizia dell’immobile
Clausole sulla conformità inserite nel compromesso aumentano la tutela a favore dell’acquirente.
-
Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate
Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l’igiene
-
Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ
Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
-
Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo
Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.
-
Nascondere pretese di terzi agli acquirenti di immobile potrebbe costituire truffa
Fin dalle trattative vanno rese note le controversie nascenti anche se non ancora sfociate in cause
-
Affrancazioni alloggi edilizia convenzionata e “sanatoria” vincoli prezzo massimo di vendita
Approvata una legge per regolarizzare pendenze per mancate affrancazioni e prezzi massimi di cessione
-
Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario
Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico
-
Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire
Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
-
Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali
Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili
-
Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
Elenco delle principali leggi sul governo del territorio, edilizia e urbanistica emanate dalle regioni e province autonome
-
SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria
Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
-
Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità
Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti
-
Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate
Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
-
Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda
Potenziale modificabilità dell’immobile con facili accorgimenti può essere contestata dalla P.A.
-
Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici
Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie
-
Serre mobili stagionali, tra Permesso o Edilizia libera
Manufatti utili in zone agricole a carattere stagionale e precario, sconfinanti in costruzioni
-
CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?
Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire
-
Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967
Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli.
-
Compravendita immobiliare a corpo o misura, recesso e variazione prezzo
Differenza di superficie tra quanto promesso e l’effettiva consistenza consente la possibile risoluzione per inadempimento
-
Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA
La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
-
Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione
La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
-
Roma, il nodo della destinazione d’uso immobiliare
Negli immobili risalenti in contesti storicizzati come Roma nascono problematiche sull’individuazione della destinazione d’uso
-
Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva
La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
-
Categoria catastale non è la Destinazione d’uso [Podcast]
La categoria in visura catastale non corrisponde automaticamente alla destinazione d’uso di tipo urbanistico
-
Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
-
Open Space, Live stream di Carlo Pagliai – 31 ottobre 2018 ore 9.00
Spazio aperto a quesiti su compravendite, commerciabilità e conformità urbanistica degli immobili.
-
APE e Certificazione energetica errati o falsati [Podcast gratuito]
Compravendite e locazioni con attestato di prestazione energetica difformi dalla realtà creano grossi problemi
-
Conformità urbanistica negli atti di compravendita
Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
-
Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà
Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni
-
Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
-
Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti
La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
-
Immobili situati in zona agricola: [Video gratuito]
Una consistente quota del patrimonio immobiliare è situata in territorio aperto, consigli su come intervenire
-
Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura
L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue
-
Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia
L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria
-
Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni
Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato
-
Annunci immobiliari senza APE: due motivi per evitare un classico errore nelle compravendite
Troppo spesso nelle case in vendita risultano mancanti classe e indice di prestazione energetica
-
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione
Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
-
Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono
I fotogrammi pubblicati sulla piattaforma Google Earth sono utilizzabili in sede penale e amministrativa
-
Comuni commissariati, varianti generali PRG escluse da gestione straordinaria
La modifica dell’assetto urbanistico generale deve scaturire dalla volontà politica del territorio
-
Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali
Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d’opera al progetto approvato.
-
Abuso edilizio realizzato dal singolo sulle parti condominiali.
Sulle parti comuni possono presentarsi problemi di “usurpazione” edilizia da soggetti e proprietari privati.
-
Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli
Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
-
Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva
La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
-
Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni
Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale
-
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006
L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
-
Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore
L’amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti
-
Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva
Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
-
Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione
L’istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali
-
Glossario Edilizia libera, valido anche per il passato
Consiglio di Stato conferma l’applicabilità per le stesse opere in epoca anteriore alla riforma edilizia del Decreto ‘Scia 2’.
-
Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono
Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
-
Pergolati frangisole ad alette orientabili retrattili, arredo esterno (a condizione che..)
Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.
-
Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018
La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
-
Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza
Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
-
Ristrutturazioni edilizie, extra costi e rischi (Diretta live)
Preventivare un costo della ristrutturazione è vitale per l’investitore immobiliare
-
Podcast Ep. 5 Condono edilizio, come e quando ottenerlo
Condonare un immobile, come e quando è possibile farlo, espresso in formato pillola.
-
Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione
Regime gratuito per le superfici minime obbligatorie destinate a parcheggio esclusivo
-
Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione
Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti
-
Podcast Ep. 4 Del preliminare di vendita
Più volte si parla del preliminare come potenziale “filtro” preventivo di problematiche immobiliari.