Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa
Acquisire immobili all’asta giudiziaria o dalle procedure di saldo e stralcio significa scegliere una categoria di immobili esaminati da perizie del tribunale.
Partiamo da un presupposto: la perizia prodotta dai tecnici incaricati dal tribunale non può essere esaustiva sul possibile accoglimento delle domande di sanatoria e condono.
E’ impossibile ad esempio determinare a priori aspetti discrezionali e propri in mano alla Pubblica Amministrazione, nessun CTU può farlo per quanto bravo possa essere.
Inoltre circola una credenza che gli immobili all’asta possano godere di una specie di condono “perpetuo”.
Come se gravasse sempre una “carta jolly” per reinserire sul mercato un immobile oggetto di brutte vicende.
Invece sugli immobili all’asta giudiziaria grava la possibilità di presentare domanda di condono edilizio entro centoventi giorni dall’assegnazione, soltanto se le ragioni del credito si sono formate prima dell’entrata in vigore della legge (sul condono edilizio, ndr).
Al contrario, questa riserva non vale per gli immobili che vengono trattati con procedura di Saldo e stralcio, e questo è un aspetto molto importante che ho esposto nel nuovo podcast.
In esso condivido alcuni consigli utili per orientarsi e sapere quando hai diritto al condono edilizio postumo, alla sanatoria ordinaria.
Buon ascolto nelle migliori app come Spreaker, iTunes e Spotify:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
- Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
- Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
- Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
- Rogito senza conformità urbanistica, notaio escluso da obblighi verifica
- Demolizione e ricostruzione in lotto diversa configura nuova costruzione